Dizionario delle parole enantiosemiche
Uno dei fenomeni più curiosi della lingua italiana è l'enantiosemia. Essa consiste nell'acquisizione di significati contrari tra loro da parte di una sola parola. Un esempio classico è ospite, che designa sia chi dà ospitalità che chi riceve ospitalità. Un altro esempio è tirare, che vale tanto gettare quanto portare a sé. I termini enantiosemici, pur costituendo una parte esigua dell'insieme lessicale, tuttavia non si riducono a una manciata e, per quanto possano apparire paradossali, hanno sempre una spiegazione glottologica. Questo dizionario contiene un alto numero di vocaboli enantiosemici, circa 350, alcuni dei quali sono quotidiani, altri arcaici e tutti quanti sorprendenti per la loro bizzarra peculiarità. Al dizionario seguono due appendici. La prima tratta delle 'voces mediae', ossia di quelle parole neutre che nell'uso hanno assunto anche una pregnanza positiva o una negativa, come successo, che in origine aveva il significato generico di fatto conseguente ma che poi ha acquisito l'accezione particolare di buona riuscita. Il secondo apparato illustra il metodo 'lucus a non lucendo', che fu impiegato talvolta dai filologi latini per spiegare antifrasticamente l'etimologia di alcune parole, come appunto 'lucus' (bosco), che deriverebbe da 'lux' (luce) perché il bosco non è luminoso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it