La dolce vita. Nuova edizione (2 DVD) di Federico Fellini - DVD
La dolce vita. Nuova edizione (2 DVD) di Federico Fellini - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 69 liste dei desideri
Festival di Cannes - Palma d'oro - 1960
La dolce vita. Nuova edizione (2 DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Contiene il docufilm "LA VERITA' SU LA DOLCE VITA" di Giuseppe Pedersoli presentato al Festival di Venezia 2020.
Marcello è un giornalista, che a Roma frequenta il mondo squallido e affascinante dell'alta borghesia e dell'aristocrazia. Via Veneto appare come il centro dell'universo. Gli eventi si susseguono senza sosta: l'arrivo della diva straniera Sylvia, la visione della Madonna in una borgata, la visita del padre, l'amicizia con l'intellettuale Steiner. Marcello è assorbito da un lavoro e da una vita che non ama...

Dettagli

DVD
2
8054806312418

Informazioni aggiuntive

  • RTI, 2021
  • Eagle Pictures
  • 175 min
  • 2,35:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Andre95
    Un ritratto d’Italia tra innovazione e tradizione

    Spettacolare, colossale, irriverente. La dolce vita è un capolavoro diretto da Fellini che con un filtro agrodolce e uno spirito pungente ci presenta la complessa società italiana di metà Novecento. Tra tutte le scene quella di Anita Ekber immersa nella Fontana di Trevi resta indimenticabile agli occhi degli spettatori di tutto il mondo

  • Andre95
    Capolavoro

    “La dolce vita” è il ritratto cinematografico del caleidoscopio sociale dell’Italia di metà Novecento. Fellini riunisce un cast di grandi talenti a partire da Marcello Mastroianni io cui personaggio collega i differenti episodi. Tra le tante bellissime scene ricordiamo principalmente quella in cui un’affascinante Anita Ekberg si immerge tra le acque della Fontana di Trevi

  • GiuseppeBates
    F come Fellini

    Dio mio, che opera GARGANTUESCA. Un'opera complessissima di cui proverò a dire due parole pur essendo un "novellino" ed ancora forse troppo giovine per capirlo a pieno. Una Roma caotica ma allo stesso tempo silenziosa, questi luoghi ricolmi di gente, quasi soffocanti, e dei luoghi così silenziosi da farti rimanere sospeso in un luogo quasi onirico. Un Mastroianni INDESCRIVIBILE, percepisco qualsiasi emozione, intenzione.. PERFETTO. Poi vabbè delle immagini meravigliose ragazzi, nulla DA DIRE.. cioè chi non l'ha visto?

Conosci l'autore

Foto di Federico Fellini

Federico Fellini

1920, Rimini

Federico Fellini cresce in una famiglia piccolo-borghese, la madre casalinga e il padre rappresentante di commercio di generi alimentari. Si iscrive al liceo classico di Rimini. Guadagna i primi soldi come caricaturista realizzando ritratti di attori celebri per il cinema Fulgor di Rimini. La sua attività di disegnatore e caricaturista continua anche negli anni successivi e gli frutta collaborazioni con giornali e riviste, tra cui la Domenica del Corriere e il settimanale fiorentino 420. Nel gennaio 1939 si trasferisce a Roma. Dice di volersi iscrivere alla facoltà di Giurisprudenza ma è solo una scusa perché in realtà è interessato al mondo dell'avanspettacolo e della radio. Conosce Aldo Fabrizi, Erminio Macario e Marcello Marchesi e comincia a scrivere...

Foto di Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

1924, Fontana Liri

Marcello Mastroianni è stato un attore italiano. Si accosta al teatro ancora da studente e nel 1948 è notato da L. Visconti, che lo vuole protagonista dell'allestimento di Un tram chiamato desiderio, da T. Williams, e di diversi ulteriori lavori, preminenti rispetto agli esordi cinematografici cominciati con la piccola parte di un rivoluzionario in I miserabili (1947) di R. Freda. I ruoli immediatamente successivi lo vedono giovanotto seducente e gentile (Una domenica d'agosto, 1950; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952, entrambi di L. Emmer) in attesa di tarare una promettente caratura drammatica con C. Lizzani in Cronache di poveri amanti (1953) e con L. Visconti in Le notti bianche (1957), da F. Dostoevskij, in cui dà vita a uno dei più struggenti eroi malinconici...

Foto di Anita Ekberg

Anita Ekberg

1931, Malmö

Propr. Kristin A. Marianne E., attrice svedese. Eletta Miss Svezia, inizia a lavorare nel cinema a partire dal 1951. Dopo aver partecipato a Portami in città (1953) di D. Sirk, Piangerò domani (1955) di D. Mann e Artisti e modelle (1955) di F. Tashlin, riceve un Golden Globe nel 1956 come migliore giovane promessa. Il film che la trasforma nell’icona di un mondo spensierato già sul punto di declinare è La dolce vita (1960) di F. Fellini: l’attrice immersa nella fontana di Trevi è una delle immagini più suggestive del cinema italiano. Giocando sulle sue forme generose, Fellini la trasforma in seguito nell’incubo di un moralista bacchettone nell’episodio Le tentazioni del signor Antonio contenuto in Boccaccio ’70 (1962). L’attrice è uno dei topoi femminili del grottesco immaginario felliniano...

Foto di Anouk Aimée

Anouk Aimée

1932, Parigi

Attrice francese. Figlia di attori, studia danza e recitazione e debutta giovanissima in Gli amanti di Verona (1949) di A. Cayatte e J. Prévert, in un romantico ruolo ispirato alla Giulietta di Shakespeare. Successivamente lavora per A. Astruc in La tenda scarlatta (1952) e dopo l’indimenticabile ruolo della ballerina di cabaret in Lola, donna di vita (1960) di J. Demy, raggiunge fama internazionale grazie a Fellini che la vuole per la parte di Maddalena in La dolce vita (1960) e per quella di Luisa, la moglie del regista, in Otto e mezzo (1963). Attrice versatile, dotata di un fascino sottilmente inquietante, ottiene una candidatura all’Oscar per la sua interpretazione di Anne in Un uomo, una donna (1966) di C. Lelouch, per il quale recita anche in Un uomo una donna, oggi (1986), Ci sono...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore