All'inizio prende maggiormente la bravura dell'autore ad esporre argomenti che potrebbero altrimenti essere noiosi, ma appena la storia entra nel vivo ti coinvolge e non riesci più a staccarti! Una struggente storia d'amore dove uno sguardo, una parola e un semplice gesto possono diventare fatali.
I dolori del giovane Werther. Ediz. integrale
Premessa di Emanuele Trevi Introduzione di Giorgio Manacorda Edizione integrale Il Werther è il più famoso romanzo d’amore della letteratura tedesca, e tra i più letti e conosciuti della narrativa europea. In forma epistolare rispecchia la storia vera dell’innamoramento del giovane Goethe per Lotte Buff, riplasmata artisticamente nell’amore impossibile e infelice tra Werther e Carlotta, che diventerà moglie fedele di Alberto. Ma, anche se i riferimenti autobiografici imprimono forti vibrazioni emotive alla vicenda, il Werther rappresenta molto di più. A lungo si è discettato per dimostrare che si tratta di un’opera romantica, religiosa, filosofica, sociale, e persino politica; insomma di un documento letterario, ma anche morale, sulle condizioni in cui versava la borghesia in Germania pochi anni prima dello scoppio della Rivoluzione francese. «Come sono contento d’essere partito! Amico mio carissimo, che cos’è mai il cuore dell’uomo! Aver abbandonato te, che amo tanto, dal quale ero inseparabile, e sentirmi contento! Ma so che mi perdonerai. Tutte le altre relazioni non parevano scelte apposta dal destino per angosciare un cuore come il mio? Povera Eleonora! Eppure io ero innocente.» Johann Wolfgang Goethe nato a Francoforte sul Meno nel 1749 e morto a Weimar nel 1832, è il massimo scrittore tedesco e uno dei padri della letteratura moderna. Poeta, drammaturgo e narratore grandissimo, oltre al Faust, suo capolavoro, scrisse quattro romanzi (Le affinità elettive, I dolori del giovane Werther, Anni di apprendistato di Wilhelm Meister e Anni di peregrinazione di Wilhelm Meister), divenuti modelli per la narrativa europea dell’Ottocento e del Novecento. Di Goethe la Newton Compton ha pubblicato Poesie d'amore, Le affinità elettive e I dolori del giovane Werther.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SILVIA MUSSO 01 dicembre 2011
-
Vi è mai capitato di emozionarvi guardando la luce riflessa sulle goccioline delicatamente appoggiate sui petali di una rosa? O al profumo della pioggia in mezzo ai campi? Se siete ancora in grado di vedere la bellezza che vi circanda, questo è il libro che fa per voi. Molto più dell'amore per una donna, molto oltre l'amore per la vita... Si parla di emozioni. Di guardare il mondo con gli occhi di un vero romantico, di amplificare tutte le sensazioni pur uscendone straziati, essendo felici di esserlo perchè...ogni emozione ti fa sentire vivo
-
All'inizio non mi ha preso molto anche perchè il romanzo in forma epistolare non mi convinceva molto, invece alla fine del libro mi sono dovuta ricredere e ammetto che questa grendissima storia d'amore non mi è dispiaciuta affatto..un grande capolavoro...
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows