Non ho amato particolarmente questo romanzo, anzi, l'ho trovato di una noia e una lagna pazzesca! fortunatamente era abbastanza breve
I dolori del giovane Werther. Ediz. integrale
I dolori del giovane Werther è il più famoso romanzo d'amore della letteratura tedesca. In forma epistolare rispecchia la storia vera dell'innamoramento del giovane Goethe per Lotte Buff, riplasmata nell'amore impossibile e infelice tra Werther e Carlotta, che diventerà moglie fedele di Alberto. Ma il Werther rappresenta molto di più. Un'opera romantica, religiosa, filosofica, sociale, e persino politica; un documento letterario ma anche morale sulla borghesia in Germania, pochi anni prima dello scoppio della Rivoluzione francese. Premessa di Emanuele Trevi, introduzione di Giorgio Manacorda.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Manuela 03 gennaio 2025pesante
-
Giulia01 19 gennaio 2023Bellissimo
"I dolori del giovane Werther" è un romanzo epistolare, precursore del movimento del Romanticismo. In quest'opera Goethe si possono cogliere alcuni elementi che caratterizzeranno poi questo movimento artistico e culturale. L'amore per la natura, per la sua maestosità, perché la natura è il luogo in cui l'uomo è libero; i sentimenti vissuti con profondità, pienamente, senza vincoli; la capacità di meravigliarsi per le piccole cose, sono questi alcuni degli ingredienti dell'opera di Goethe. Il romanzo narra le vicende di Werther, un giovane trasferitosi in campagna, che si innamora di una giovane del posto, Carlotta. Questo però è un amore impossibile, la ragazza infatti è fidanzata. La passione nata in Werther però è troppo forte, neanche la lontananza riesce a spengerla e lui è costretto di nuovo a tornare da lei. Anche la natura ad un certo punto è sconvolta, alluvioni, alberi abbattuti, il suo dolore è il dolore del mondo, la sua passione distruttrice altro non è che una manifestazione della stessa potenza della natura. Il romanzo, sebbene sia molto breve, è estremante profondo. Il genere e lo stile usato trasmettono pienamente il torrente di emozioni che Werther vive (probabilmente l'autore ha vissuto in prima persona questa vicenda, per questo riesce a trasmettere così tanto al lettore). Credo che non sia un romanzo semplice, io per prima l'ho iniziato e poi accantonato per poi riprenderlo successivamente. Però credo anche che sia un romanzo da leggere, per la sua profondità e bellezza.
-
Luisa 17 settembre 2022Classico
Appassionante e delicato, incuriosisce il lettore e lo guida, attraverso le epistole scritte al caro amico, alla scoperta del sentimento di rara bellezza che lega il cuore di Werther a Carlotta. Consiglio di leggerlo insieme a Le ultime lettere di Jacopo Ortis, così da evidenziare differenze e analogie, Nonostante l'edizione sia economica è ben curata.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it