Le domande dell'attesa
Un tempo la gravidanza era un evento ricorrente nella vita delle donne e delle famiglie, mentre ai nostri giorni è un evento meno frequente e le giovani coppie sono meno legate alle famiglie d'origine. Mancando quindi esempi di riferimento, le future mamme si sentono più sole e impreparate: all'esperienza diretta di persone di famiglia si sostituisce il passaparola tra conoscenti o estranei in rete. Il moltiplicarsi degli esami disponibili per la diagnostica prenatale e la maggiore consapevolezza dei rischi per la salute materna possono generare nelle donne in attesa una sensazione di insicurezza e di ansia. Sono tante, quindi, le domande che le future mamme si pongono e a cui vorrebbero risposte chiare, esaurienti e corrette dal punto di vista dell'evidenza scientifica. Non sempre però in occasione delle visite di controllo periodiche c'è la possibilità di porre tutti questi quesiti, per mancanza di tempo o di confidenza con il ginecologo. A queste molteplici esigenze risponde questo manuale che riporta, in forma chiara, informazioni corrette, mediante la formula a domanda e risposta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it