Domande manifestamente inaccoglibili e dovere di provvedere
Nella ricerca ci si propone di verificare quali richieste avanzate da un amministrato facciano sorgere il dovere di provvedere (e quindi, prima ancora, di procedere) della p.A. adita. La risposta definitiva viene fornita alla luce del secondo periodo del comma 1 dell'art. 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241 (introdotto dall'art. 1, comma 38, della legge 6 novembre 2012, n. 190): esso stabilisce che la p.A. possa adottare un provvedimento in forma semplificata laddove ravvisi la manifesta inaccoglibilità della domanda ricevuta. Lo scopo, studiata preliminarmente la fase della cd. iniziativa, è quello di constatare a) come tale disposizione sia stata interpretata, in questi primi anni di sua applicazione pratica, dai Tribunali e dagli studiosi; b) se tale norma abbia modificato l'assetto nel tempo delineato, dalla giurisprudenza e dalla dottrina, sul tema del dovere di provvedere (e, in particolare, se abbia generalizzato siffatto dovere).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it