un po' noioso. si perde spessa il filo del racconto.
La donna che leggeva troppo
Nella Persia del 1800 Tahirih Qurratu'l-Ayn è diversa da tutte le altre donne: nata in una famiglia benestante, è stata cresciuta nella libertà di studiare e imparare. Bellissima, sensibile e curiosa, scrive poesie e discute di politica, tanto che la sua fama di letterata e ribelle si diffonde in tutto il Paese. Costretta alla fuga da un'accusa di omicidio, tiene in scacco la polizia dello Shah come se potesse prevederne le mosse. Quando infine viene catturata - dopo aver osato togliersi il velo in pubblico - il suo fascino e la sua saggezza confondono i nemici, suscitano l'amore dello Shah e scatenano l'ira terribile di sua madre. Ispirato alla figura realmente esistita di una famosa poetessa perseguitata per le sue doti letterarie, La donna che leggeva troppo fonde verità storica e leggenda in un romanzo emozionante e intenso, omaggio all'intelligenza e al coraggio di una donna libera e straordinaria.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
STEFANIA TRINCA 02 gennaio 2012
-
GIOVANNA AMENDOLA 21 ottobre 2010
Carino, anche se un po' pesante a mio avviso.
-
ELISA PAGLIACCIA 20 agosto 2010
Il principale merito di questo libro è la luce che getta su un mondo e su un'epoca dei quali, nella maggior parte dei casi, poco si conosce. "Il regno dell'orgoglio" è quello dominato dagli uomini nella Persia del XIX secolo, in cui l'eresia è rappresentata da una donna che ha il coraggio non solo di leggere, ma di interpretare ciò che legge e di insegnarlo alle altre donne. Il testo si compone di quattro capitoli che mostrano, uno per volta, ma in continua connessione tra loro, la vita e la storia di altrettante donne il cui destino si intreccia nella Persia di quegli anni. Il tempo della narrazione non è lineare, ma fatto di continui salti, che tuttavia non precludono la comprensione. Interessante è infine il fatto che nessuno dei personaggi femminili venga indicato con il nome di battesimo, se non in casi eccezionali; le donne infatti sono sempre "la madre", "la sorella", "la moglie" o "la figlia" di qualcuno. In questo scenario si apprezza la forza rivoluzionaria di una donna che ha il coraggio di leggere, scrivere e mostrare il volto, ma soprattutto di insegnare a farlo alle sue sorelle. Non è di quei libri che ti lasciano senza fiato, ma nel complesso il giudizio è buono.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows