Devo ammettere la mia ignoranza in materia e, contemporaneamente, la mia sorpresa quando ho scoperto che questo romanzo racconta la storia di Monet, dai suoi esordi al successo, e dell'amore per la sua musa, la famosa donna col vestito verde. Un Monet romantico, sognatore e con un grande cuore, sempre disponibile sia per la sua famiglia sia per gli amici. Un bel ritratto del pittore francese che getta una luce nuova sulle sue opere. Consigliato!
La donna col vestito verde
Storia di un’intensa e tragica relazione d’amore tra il padre dell’Impressionismo francese e la sua musa, La donna col vestito verde è un romanzo sul conflitto tra arte e sentimento, fedeltà e tradimento, menzogna e verità.
Nella primavera del 1864 Claude Monet, un giovane artista di bell’aspetto con la barba scura, i neri occhi guizzanti e i modi spavaldi di chi cela una certa timidezza da provinciale, entra al Libraire Doncieux di rue Dante, a Parigi, attratto dall’elegante insegna dipinta a mano che penzola all’entrata. Dietro la scrivania siede una ragazza incantevole di diciassette anni. I folti capelli castano dorati, trattenuti da un pesante nastro di velluto nero, brillano alla luce della lampada da tavolo. L’incontro si rivela fatale per entrambi. Camille-Léonie Doncieux diverrà la donna del destino di Monet. Il pittore la accoglierà nel suo atelier sulla Rive Gauche, un appartamento ingombro di libri, scialli, arredi scenici, sedie, dove trascorrono giornate intere Renoir, Pissarro e Cézanne. La dipingerà con un lungo abito da passeggio verde smeraldo, consegnandola all’eternità. La trascinerà nella sua vita da bohémien, la amerà, la deluderà.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cinzia 27 dicembre 2024Inaspettatamente Monet
-
SILVIA CANZI 05 agosto 2010
Siamo nella Parigi di fine '800, protagonisti sono Claude Monet e la sua adorata Camille: musa ispiratrice di alcuni suoi quadri, ma soprattutto compagna di vita e madre dei suoi figli. Viviamo questo grande e tormentato amore, insieme alle innumerevoli difficoltà che il pittore ha dovuto affrontare prima di raggiungere il successo, la sua determinazione e il suo egoismo, l'amicizia con gli altri grandi Impressionisti (Renoir, Pissarro, Manet, Sisley, Degas, Bazille, tutti presenti nel romanzo). Si viene catapultati nel mondo dell'arte, coi suoi sogni e le sue speranze, ma anche e soprattutto le sue difficoltà. Il racconto è abbastanza fedele alla realtà, anche se qualche fatto è stato romanzato per rendere più accattivante la storia, come ammette la stessa autrice nelle note storiche. Insomma, mi è piaciuto! Non bellissimo lo stile di scrittura, ma la storia mi ha coinvolta. Ve lo consiglio come una piacevole lettura estiva!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it