Per le nozze del nobil uomo il Signor Conte Nicolò Cassoli esente della guardia di s. a. s. il Sig. Duca di Modena colla nobil donna la Signora Contessa Da Maria Maddalena Nuzzi. In attestato della più viva esultazione un parente offre e consacra - Abate Luigi Cagnoli - copertina
Per le nozze del nobil uomo il Signor Conte Nicolò Cassoli esente della guardia di s. a. s. il Sig. Duca di Modena colla nobil donna la Signora Contessa Da Maria Maddalena Nuzzi. In attestato della più viva esultazione un parente offre e consacra - Abate Luigi Cagnoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Per le nozze del nobil uomo il Signor Conte Nicolò Cassoli esente della guardia di s. a. s. il Sig. Duca di Modena colla nobil donna la Signora Contessa Da Maria Maddalena Nuzzi. In attestato della più viva esultazione un parente offre e consacra
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Opuscolo, in-4to (mm. 257x214). Pp. VII. Ode in quartine a rima alternata dell'Abate Luigi Cagnoli per gli sposi il Conte Nicolò Cassoli e la Contessa Maria Maddalena Nuzzi. Presente cornice ornamentale al margine superiore centrale e finalino al termine della poesia, testo xilografico ad ampi margini. Presenti fioriture occasionali (più forti ai piatti) e traccia di piegatura orizzontale centrale. Lievi mancanze ai margini delle cc. Esemplare sciolto. L'autore di questo opuscolo, l'Abate Luigi Cagnoli, nacque a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo e da Maria Leonelli. Poi seguì la famiglia a Reggio, dove visse stabilmente. Studiò presso il locale seminario sotto la guida di Gaetano Fantuzzi, Giovanni Paradisi e Giacomo Lamberti, ottenendo ben presto, nel 1793, la cattedra di diritto canonico. La ventata rivoluzionaria del 1796-1797, con la proclamazione della Repubblica cispadana, e della Cisalpina, lo indusse a lasciare l'abito ecclesiastico e a partecipare alle vicende politiche di quegli anni, fondando il 4 marzo 1798, con l'amico Luigi Rossi, un circolo repubblicano destinato a conferenze per il popolo. Varie volte membro della municipalità, servì anche nella guardia cittadina con grado di capitano. La sua più vera inclinazione rimase, comunque, per la scuola e gli studi: fra il 1797 e il 1802 insegnò filosofia morale nel liceo della città, poi passò alle belle lettere e alla presidenza; insieme venne preposto alla censura sulla stampa, dal 1803 al 1810. Morì a Reggio il 16 genn. 1854.Il Signor Conte Nicolò Cassoli nacque nel 1760. Fu guardia nobile del duca Ercole III, poi ciambellano e tenente colonnello della guardia nobile d'onore del duca Francesco IV. Dizionario Biografico degli Italiani, Cagnoli Luigi; SIAS Archivio di Stato di Reggio Emilia, Cassoli.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Opuscolo, in-4to (mm. 257x214). Pp. VII. Ode in quartine a rima alternata dell'Abate Luigi Cagnoli per gli sposi il Conte Nicolò Cassoli e la Contessa Maria Maddalena Nuzzi. Presente cornice ornamentale al margine superiore centrale e finalino al termine della poesia, testo xilografico ad ampi margini. Presenti fioriture occasionali (più forti ai piatti) e traccia di piegatura orizzontale centrale. Lievi mancanze ai margini delle cc. Esemplare sciolto.</p> <p>L'autore di questo opuscolo, l'Abate Luigi Cagnoli, nacque a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo e da Maria Leonelli. Poi seguì la famiglia a Reggio, dove visse stabilmente. Studiò presso il locale seminario sotto la guida di Gaetano Fantuzzi, Giovanni Paradisi e Giacomo Lamberti, ottenendo ben presto, nel 1793, la cattedra di diritto canonico. La ventata rivoluzionaria del 1796-1797, con la proclamazione della Repubblica cispadana, e della Cisalpina, lo indusse a lasciare l'abito ecclesiastico e a partecipare alle vicende politiche di quegli anni, fondando il 4 marzo 1798, con l'amico Luigi Rossi, un circolo repubblicano destinato a conferenze per il popolo. Varie volte membro della municipalità, servì anche nella guardia cittadina con grado di capitano. La sua più vera inclinazione rimase, comunque, per la scuola e gli studi: fra il 1797 e il 1802 insegnò filosofia morale nel liceo della città, poi passò alle belle lettere e alla presidenza; insieme venne preposto alla censura sulla stampa, dal 1803 al 1810. Morì a Reggio il 16 genn. 1854.<br />Il Signor Conte Nicolò Cassoli nacque nel 1760. Fu guardia nobile del duca Ercole III, poi ciambellano e tenente colonnello della guardia nobile d'onore del duca Francesco IV.</p> <p>Dizionario Biografico degli Italiani, <em>Cagnoli Luigi</em>; SIAS Archivio di Stato di Re

Immagini:

Per le nozze del nobil uomo il Signor Conte Nicolò Cassoli esente della guardia di s. a. s. il Sig. Duca di Modena colla nobil donna la Signora Contessa Da Maria Maddalena Nuzzi. In attestato della più viva esultazione un parente offre e consacra

Dettagli

1814
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270133541
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it