La donna del lago. Restaurato in HD (DVD) di Luigi Bazzoni,Franco Rossellini - DVD
La donna del lago. Restaurato in HD (DVD) di Luigi Bazzoni,Franco Rossellini - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
La donna del lago. Restaurato in HD (DVD)
Disponibilità immediata
8,99 €
8,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Bernard è uno scrittore che torna in un albergo per rivedere Tilde, la cameriera di cui si era invaghito. Gli dicono che si è suicidata, ma a poco a poco si rende conto che qualcuno l'ha uccisa. Bernard sospetta inizialmente di Enrico, il proprietario dell'albergo e di suo figlio Mario, presunti amanti di Tilde. Alla fine, però, riceve una confessione decisiva da Irma, sorella di Mario. Ma è la verità?

Dettagli

1965
DVD
8054317086174

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2019
  • Terminal Video
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • 1,85:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Valentina Cortese

Valentina Cortese

1925, Milano

Attrice italiana. Nel 1941, a poco più di quindici anni, appare in Il bravo di Venezia (1941) di C. Campogalliani e subito dopo in La cena delle beffe (1941) di A. Blasetti. Ottiene il suo primo ruolo da protagonista in Soltanto un bacio (1942) di G.C. Simonelli, e recita poi in una trentina di film ­– tra i quali I miserabili (1947) di R. Freda, Cagliostro (1949) di G. Ratoff (con O. Welles), La contessa scalza (1949) di J.L. Mankiewicz – prima di riuscire a dispiegare pienamente il suo talento drammatico, asciutto e al tempo stesso multiforme, in Le amiche (1955), tratto da C. Pavese e diretto da M. Antonioni, in cui interpreta Nene, figura di donna generosa che rinuncia alla carriera artistica per amore del marito, che pure sa fedifrago. Negli anni successivi si misura soprattutto con il...

Foto di Virna Lisi

Virna Lisi

1936, Jesi, Ancona

Nome d'arte di V. Pieralisi, attrice italiana. Bellezza solare, dal volto angelico, gli occhi color del cielo e il sorriso incantevole (non a caso un suo celebre Carosello anni '50 si conclude invariabilmente con la battuta «Con quella bocca può dire ciò che vuole»), esordisce, adolescente, con E Napoli canta (1953) di A. Grottini, intraprendendo una lunga carriera di attrice, anche televisiva e di teatro. Negli anni '50 e '60 partecipa a pellicole molto diverse tra loro, offrendosi soprattutto come presenza decorativa (dal peplum Romolo e Remo, 1961, di S. Corbucci, alle commedie all'italiana, come Signore e signori, 1965, di P. Germi e Le dolci signore, 1967, di L. Zampa), senza trascurare la possibilità di un lancio internazionale (con registi anche prestigiosi, dal J. Losey di Eva, 1963,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it