Gli avvenimenti raccontati in questo libro,si svolgono in un periodo temporale che va dagli anni ’40 fin quasi ai nostri giorni,con un incessante mutamento di epoche e vicende storiche lungo tutto l’ordito del romanzo, la cui ambientazione si svolge in maggior parte nell’isola di Guernsay,una delle isole della Manica,occupata dai tedeschi nel corso della seconda guerra mondiale e rimasta isolata fino alla fine del conflitto. Il romanzo,trae spunto dalle vicende di Beatrice Shaye,ormai settantenne,coltivatrice di rose, che stimolata al raccontare le sue trascorse vicissitudini, da una giovane signora tedesca afflitta da problemi psicologici ,ospite nella sua casa, descrive se stessa,ancora bambina,impegnata a fronteggiare nella completa solitudine,l’occupazione della sua dimora e della sua vita da parte dei tedeschi. La storia si arricchisce di figure psicologicamente ben delineate e profonde,come il maggiore nazista Erich Feldmann violento e depresso e la di lui moglie Helene,forse il personaggio piu’ ambiguo, il prigioniero Julien,grande amore della protagonista, tutta la famiglia del medico dell’isola che rischia la vita per salvare altre vite,fino ad arrivare ai nostri giorni,al figlio Alan, alcolista e infelicemente innamorato e all’amico Kevin, omosessuale dall’animo sensibile miseramente intrappolato in circostanze oscure. Un segreto,mai rivelato,aleggia nella vita di Beatrice,che anche a guerra finita non si separerà mai dall’odiate Helene, e la trama del romanzo si tinge sempre piu’ di giallo fino al brutale e violento finale. Da annotare, la dettagliata descrizione della componente psicologica dei personaggi e quella dei paesaggi, ricchi di scogliere e spiagge,battute dal vento e dai marosi dell’atlantico. Una piacevole lettura,che pur non sfociando nell’eccellenza narrativa, puo’ far riflettere sull’interiore eredità che la guerra,con le sue crudeltà,le sue morti e le sue sofferenze,ha certamente lasciato nell’animo di chi l’ha vissuta.
In preda a una profonda crisi personale e professionale, la giovane insegnante berlinese Franca Palmer decide di rifugiarsi nell'isola di Guernsey, nel canale della Manica. Qui trova alloggio presso un'antica villa a Le Variouf, dove l'anziana inglese Beatrice Shaye si prende cura di uno splendido roseto. Con lei vive Helene Feldmann, una tedesca trasferitasi sull'isola con il marito ufficiale al tempo dell'occupazione tedesca durante la Seconda guerra mondiale. Ben presto Franca si accorge che la sua presenza ha un effetto dirompente sul rapporto fra Beatrice e Helene, un rapporto che in realtà nasconde odi e rivalità mai sopiti risalenti agli anni della guerra. L'edizione maggiore di questo libro è pubblicata da Corbaccio.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maristella Copula 28 gennaio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it