La donna mancina - Peter Handke - copertina
La donna mancina - Peter Handke - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 61 liste dei desideri
Letteratura: Austria
La donna mancina
Disponibilità immediata
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Una narrazione essenziale, attenta al gesto più quotidiano, ci mostra l’anima di una donna che, attraverso un isolamento desiderato e sofferto, tenta di trovare se stessa.

«Una vita pura, essenziale, che brilla nei dettagli minimi» - Claudio Magris

«In questa storia c’è tutto Peter Handke, con la sua particolare, originale visione del mondo che implica necessariamente la provocazione, anche quando è sotterranea ed emerge solo a tratti. Qui è una donna a fare questa scelta coraggiosa e dolorosa, ad andare alla scoperta di se stessa» - la Repubblica

Questo romanzo - da cui lo stesso Handke ha tratto il film omonimo - è forse tra i più rappresentativi della cultura di lingua tedesca degli ultimi anni. Al suo apparire in Italia, "La donna mancina" riscosse successo di pubblico - particolarmente sensibile alla questione femminile - e di critica: Claudio Magris vi scorse la manifestazione di «una vita pura, essenziale, che brilla nei dettagli minimi», e Alighiero Chiusano fu pronto a scommettere sulla sua durata a dispetto «di tante altre roboanti cosmogonie sperimentali». Lasciate cadere le trasgressioni astute e plateali degli anni Sessanta, l'implacabile e delicata macchina narrativa di Handke ha conquistato uno sguardo limpido e impassibile come quello di una macchina da presa. Quello sguardo offre qui il ritratto di una donna sulla soglia misteriosa della sua «lunga stagione di solitudine».

Dettagli

12 marzo 2020
144 p., Brossura
Die linkshändige Frau
9788823525559

Valutazioni e recensioni

  • Mimmo
    Di mancino c’è ben poco

    Cesure melanconiche, vuoti segnati tra le figure, gesti senza effetto e progressione… così è la narrativa di questo libretto (stampato in caratteri quasi cubitali). Non coinvolge per nulla.

  • jannarelle
    Una storia di rinascita raccontata senza retorica

    Marianne allontana il marito chiedendogli di lasciarla da sola con il figlio, senza apparente motivazione. Non è sempre a suo agio nella sua nuova condizione di solitudine, è spesso stanca e assente, e subisce le ripetute intrusioni delle persone intorno a lei che tentano di dissuaderla dalla sua scelta. Eppure le piccole cose che Marianne ricomincia a fare per sé la aiutano pian piano a trovare un nuovo equilibrio, ad accorgersi della solitudine degli altri e a riconoscersi nella sua indipendenza, libera dal giudizio e dai condizionamenti altrui. Mi sono imbattuta in questo romanzo breve e densissimo per puro caso e mi è piaciuto molto, anche se inizialmente non mi aveva convinto lo stile asciutto, preciso, quasi asettico, della narrazione. È una storia di rinascita raccontata senza retorica, passando per quei momenti di smarrimento in cui è difficile riuscire a spiegarsi, in cui non si ha neppure voglia di doverlo fare, che però alla fine lascia una speranza di cambiamento, metaforicamente racchiusa nella leggerezza della primavera che ritorna.

Conosci l'autore

Foto di Peter Handke

Peter Handke

1942, Griffen

Premio Nobel per la Letteratura 2019, "per un'opera influente che con ingegno linguistico ha esplorato la periferia e la specificità dell'esperienza umana."Romanziere e drammaturgo austriaco. È nato a Griffen, in Austria, nel 1942. Dopo essere stato per due anni allievo di una scuola di Gesuiti, ha frequentato la facoltà di legge a Graz senza laurearsi. Come regista, ha realizzato nel 1978 La donna mancina. Di Peter Handke nel catalogo Garzanti sono presenti: Infelicità senza desideri (1976); La donna mancina (1979); L’ora del vero sentire (1980); Storia con bambina (1982); Attraverso i villaggi (1984); Nei colori del giorno (1985); Lento ritorno a casa (1986); Il cinese del dolore (1988); La ripetizione (1990); L’assenza (1991); Saggio sulla stanchezza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it