Donne d'Algeri nei loro appartamenti - Assia Djebar - copertina
Donne d'Algeri nei loro appartamenti - Assia Djebar - 2
Donne d'Algeri nei loro appartamenti - Assia Djebar - copertina
Donne d'Algeri nei loro appartamenti - Assia Djebar - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 68 liste dei desideri
Letteratura: Algeria
Donne d'Algeri nei loro appartamenti
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,90 €
7,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Un affresco dedicato alle donne algerine sullo sfondo di un secolo di storia: dalla fine dell'Ottocento al presente, in un coro di voci, grida, preghiere, risate e sussurri che chiedono ascolto. La Djebar ci offre la realtà complessa di un paese islamico dove le donne hanno lottato per liberare la patria dal dominio coloniale, episodi e frammenti in cui la riflessione critica si alterna alla suggestione del racconto e l'onda emotiva s'intreccia con la lucidità analitica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2 gennaio 2015
192 p., Brossura
Femmes d'Alger dans leur appartement
9788809807211

Valutazioni e recensioni

  • Aneres5
    Carino

    Nulla di nuovo.

  • Ba
    Racconti

    Questo piccolo volume riporta dei racconti che ritraggono donne di varie età a partire dall'epoca dell'invasione francese (1830). Mi è piaciuto molto anche se effettivamente a tratti ho avuto difficoltà a seguire le varie trame; un po' per lo stile dell'autrice e un po' per la difficoltà di comprensione dovuta a mie lacune riguardanti il tema. L'autrice ci regala anche un approfondimento e una riflessione storico artistica dell'epoca; parlando anche di due artisti, Delacroix e Picasso, i quali hanno prodotto due opere molto famose dal titolo appunto "Donne d'Algeri". Considerando il prezzo bassissimo mi sento di consigliarlo a chi piace leggere racconti, soprattutto se si ha poco tempo ma non si vuole rinunciare ad una lettura impegnata.

Conosci l'autore

Foto di Assia Djebar

Assia Djebar

1936, Cherchell (Algeria)

Assia Djebar, nata a Cherchell, in Algeria (il suo vero nome è Fatma Zohra), è tra le più importanti figure di scrittori francofoni del Maghreb. Sostenitrice dell’emancipazione femminile nel mondo islamico, vive tra la Francia e gli Stati Uniti, dove ha diretto il Center for French and Francophone Studies, in Louisiana e insegnato alla New York University.Nel 1955, prima tra le donne algerine, è stata ammessa all'École Normale Supérieure a Sèvres in Francia. Ha adottato lo psudonimo Assia Djebar quando il suo primo romanzo, La Soif è statro pubblicato nel 1957, in in Francia, mentre terminava gli studi alla Sorbonne.Ha partecipato attivamente alla guerra di liberazione algerina, a fianco di Frantz Fanon. Scrittrice e cineasta, uno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail