Le donne possono fumare? Norme di buona creanza - Matilde Serao - copertina
Le donne possono fumare? Norme di buona creanza - Matilde Serao - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le donne possono fumare? Norme di buona creanza
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
5,70 €
-5% 6,00 €
5,70 € 6,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Il titolo di questa piccola pubblicazione è tratto da uno dei capitoli del libro di Matilde Serao, "Saper vivere. Norme di buona creanza", pubblicato nel 1900, come strenna per gli abbonati de Il Mattino. Il libro ebbe subito un grande successo, tanto da essere oggetto di numerose ristampe, inserendosi in una vasta produzione di galatei che caratterizzò l'editoria degli anni successivi all'Unità d'Italia e il primo '900. Tra le molte edizioni del "Saper vivere" ve ne fu anche una curata dalla Treves nel 1923. Di questo libro si ripubblicano ora i capitoli dedicati ad argomenti come il fidanzamento, il dono, il comportamento delle "signorine", il pranzo e naturalmente il brano cui è ispirato il titolo, "La sigaretta: le donne possono, debbono fumare?" Il lettore sarà piacevolmente sorpreso dalla freschezza con cui una forma letteraria apparentemente noiosa e pedante come il galateo si trasformi, grazie alla penna della Serao in una lettura ironica e lieve. Un esempio significativo della personalissima impronta che l'autrice seppe dare ai temi trattati si trova, per esempio, nell'elenco dei possibili doni: "Dono pericolosissimo: un calamaio artistico, una cartella di cuoio impresso, una penna d'oro, un "buoard" in istoffa antica. A qualunque donna facciate questo dono, essa lo adoprerà contro di voi". Come già si vede in questa breve citazione, i consigli della Serao sulle norme del saper vivere hanno spesso un riferimento ai comportamenti femminili.

Dettagli

1 gennaio 2012
96 p.
9788890121296

Conosci l'autore

Foto di Matilde Serao

Matilde Serao

1850, Patrasso

Matilde Serao fu una figura di spicco nel giornalismo e nella scena letteraria italiane a cavallo tra Otto e Novecento. Fondatrice e direttrice di diversi quotidiani (tra cui «II Mattino» e «II Giorno»), trovò comunque il tempo per pubblicare decine di romanzi e centinaia di racconti, i più celebri dei quali riuniti ne Il ventre di Napoli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore