Primo libro che leggo di questa autrice e ancora non ho capito se riesca ad apprezzarla o meno. Sicuramente scorrevole ed intrigante ma bho. Mi aspettavo qualcosina in più. Comunque un libro che mi sentirei di consigliare.
Donnole in soffitta
Questo è un romanzo che parla di cene tra amici. Cena numero uno: nel retro di un negozio di animali, due coppie si ritrovano a mangiare gamberetti essiccati e a discutere dell’allevamento di rari pesci tropicali. Cena numero due: in una nuova casa, in un remoto paesaggio montano, i commensali cercano una soluzione (finale) per una soffitta infestata da donnole. Cena numero tre: in una villetta sperduta con bufera di neve in corso, al pasto in cui regna una claustrofobia crescente seguono sogni inquieti e le conversazioni prendono pieghe inaspettate. Quando si tocca il tema della recente paternità di uno dei presenti, il non detto diventa il convitato di pietra e spinge con prepotenza il neogenitore in una notte popolata da incubi acquatici. Ecco le scene da matrimoni secondo Hiroko Oyamada. Con affilata perspicacia emotiva e ironia grottesca, l’autrice si dedica a una riflessione sorprendente su fertilità, maternità e paternità, mascolinità e vita coniugale nel Giappone contemporaneo. Accompagnandosi ad autrici come Sayaka Murata e Mieko Kawakami, Oyamada porta avanti, con la sua lingua «surreale e ipnotica» (The New York Times), l’indagine sull’animo umano astraendosi dalla realtà palpabile. E la verità diventa una vasca piena di pesci tropicali, che inghiottono dubbi, emozioni, certezze. Comunque quel povero pesce non è affatto un mostro come pensi tu. Se ciò che hai sognato fosse accaduto nella realtà, ti assicuro che lui avrebbe sofferto e si sarebbe spaventato molto più di te… Non ci sono dubbi, il mostro sei tu. «Un meraviglioso connubio di economia narrativa e calma sospesa». Literary Hub «I romanzi di Oyamada si acquattano nei meandri dell’immaginazione come cacciatori con le loro prede». The New York Review of Books «Inquietante e trasformativo». Laura van den Berg"
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
victor 04 aprile 2025non saprei
-
Neba 31 dicembre 2024Intrigante
Abbiamo un libricino sottile che contiene tre racconti, scritti e pubblicati in tempi diversi e qui radunati a formare un trittico scorrevole ed intrigante. La voce narrante è quella di uno stesso uomo, di cui non sapremo mai il nome, ed i racconti sono legati tra loro dalla ricorrenza dei personaggi, dall’occasione attorno a cui si avvitano – una cena tra amici/conoscenti – e la narrazione durante i consessi di un evento tra il misterioso e l’inquietante. 🍂Per chi ha già avuto modo di leggere Oyamada Hiroko (小山田浩子, 1983), una bella occasione per ritrovare la sua scrittura, così pulita ed avvolgente, capace di catturare l’attenzione del lettore, anche quando l’andamento della narrazione disorienta. Sottotraccia, pochi tratti ben scelti che descrivono lo stato d’animo della voce narrante, parti importanti della sua esistenza (rapporto con la moglie, la difficolta' di avere figli), in un'atmosfera che, da un apparente realismo, scivola improvvisamente nell’onirico. 🌾In origine, questi racconti facevano parte dei primi due libri dell’autrice, rispettivamente La Fabbrica (Kōjō, 工場 2013) e La buca (Ana, 穴 2014), ma presentati insieme costituiscono un contesto organico, risultando più agevolmente fruibili, forse, ed è quindi apprezzabile la scelta editoriale. Ciò mi fa anche ragionevolmente sperare che il sodalizio tra Neri Pozza e Gianluca Coci, che ha tradotto finora Hiroko Oyamada, prosegui anche per le opere successive di questa interessante autrice, arricchendo l’offerta di lettura contemporanea giapponese, che vorremmo meno satura di gatti e negozi nostalgia, e più interrogante della realtà e delle identità contemporanee.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows