Il dono dei sogni - Angelo di luce (CD Catalogo 2010) - CD Audio di Vladimir Ashkenazy,Einojuhani Rautavaara,Leif Segerstam,Helsinki Philharmonic Orchestra
Il dono dei sogni - Angelo di luce (CD Catalogo 2010) - CD Audio di Vladimir Ashkenazy,Einojuhani Rautavaara,Leif Segerstam,Helsinki Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il dono dei sogni - Angelo di luce (CD Catalogo 2010)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
10,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


+ catalogo 2010

Dettagli

1
21 gennaio 2011
0761195069929

Conosci l'autore

Foto di Vladimir Ashkenazy

Vladimir Ashkenazy

1937, Nizni Novgorod

Pianista russo naturalizzato islandese. Esordì a Mosca nel 1945, studiò quindi con A. Sumbatin fino al 1955, e poi al conservatorio moscovita con L. Oborin. Vincitore nel 1956 del concorso di Bruxelles e nel 1962, ex-aequo con J. Ogdon, del Caikovskij di Mosca, si trasferì in Occidente nel 1963, iniziando da Londra un'intensissima attività di concertista e imponendosi come uno dei maggiori talenti della sua generazione. Nel suo repertorio spiccano le interpretazioni di Mozart, di Beethoven, dell'opera completa di Chopin e di Rachmaninov, delle sonate di Scrjabin, dei concerti di Bartók e Prokof'ev; di tutto rilievo sono anche alcune interpretazioni di Schubert, Schumann e Brahms. Considerevole la sua attività, in duo e in trio, con I. Perlman e con L. Harrell. Dal 1980 si è fatta via via più...

Foto di Einojuhani Rautavaara

Einojuhani Rautavaara

1928, Helsinki

Compositore finlandese. Allievo di Sessions e di Copland negli Stati Uniti, ha accolto ecletticamente influenze di Hindemith, Stravinskij e in seguito di Bruckner e Berg. Ha composto A Requiem in our Time (1953) per orchestra, concerti, quartetti, il ciclo liederistico 5 Sonette an Orpheus (da Rilke, 1956). Particolarmente significativa la sua produzione teatrale successiva, con sei opere fra cui Kaivos (La miniera, 1957-63), in stile dodecafonico, ispirata alla rivolta ungherese del 1956; Apollo e Marsia (1973), una parabola sulla cultura moderna resa con un pastiche di serialismo, classicismo viennese e jazz; Thomas, sui conflitti religiosi nell'antica storia finnica (1985); Vincent, sulla figura di Van Gogh (1990).

Foto di Leif Segerstam

Leif Segerstam

Direttore d''orchestra, compositore e didatta. È nato a Vaasa nel 1944, ha studiato violino, pianoforte, composizione e direzione d''orchestra alla Sibelius Academy e alla Juilliard School. La sua discografia comprende integrali di Sibelius e Mahler.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail