Il dono del filosofo. Sul gesto originario della filosofia - Andrea Tagliapietra - copertina
Il dono del filosofo. Sul gesto originario della filosofia - Andrea Tagliapietra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il dono del filosofo. Sul gesto originario della filosofia
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel processo che vedrà la sua condanna a morte, Socrate si presenta al popolo ateniese come "Il dono del dio alla città". Da allora un filo rosso collega la filosofia all'atto di donare. Anzi, la domanda classica su che cos'è la filosofia? si riverbera nell'altra, che torna a chiedersi, da Seneca a Mauss fino a Derrida, ossia dall'antichità ad oggi, che cos'è un dono? Il dono di sé e il dono anonimo: tra queste due forme del donare il libro tenta di rispondere alla domanda sull'essenza della filosofia. Vi si sostiene la tesi che il tratto distintivo della filosofia va in direzione ostinatamente contraria rispetto alla marcia del pianeta dietro il vessillo dell'utile e del profitto e alla sua immane accelerazione nel fondamentalismo economico degli ultimi decenni. Se l'utile, come ammoniva Schiller, "è il grande idolo del tempo, a cui tutte le forze debbono servire e a cui tutti i talenti debbono rendere omaggio", quello filosofico è l'atto antiidolatrico e iconoclasta per eccellenza, che interrompe il circuito dell'utile e dell'interesse, ma anche, in qualche maniera, del sapere stesso, rappresentando il modo, ogni volta diverso per stile e strumentazione concettuale, con cui la filosofia ottiene il suo scopo originario. Che non è la conquista del reale, ma la sospensione del suo assolutismo, ovvero la divisione dei poteri che ne costituiscono la presa.

Dettagli

15 settembre 2009
VI-206 p., Brossura
9788806200121

Conosci l'autore

Foto di Andrea Tagliapietra

Andrea Tagliapietra

1962, Venezia

Andrea Tagliapietra (Venezia, 1962) insegna Storia della filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra le sue opere ricordiamo: La metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica (Feltrinelli, 1991; seconda edizione, riveduta e ampliata; Bollati Boringhieri, 2008), Il velo di Alcesti. La filosofia e il teatro della morte (Feltrinelli, 1997), Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale (Bruno Mondadori, 2001), La virtù crudele. Filosofia e storia della sincerità (Einaudi, 2003), La forza del pudore (Rizzoli, 2006), Il dono del filosofo. Sul gesto originario della filosofia (Einaudi, 2009), Icone della fine. Immagini apocalittiche, filmografie, miti (il Mulino, 2010). Per i “Classici”...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail