Il dono della famiglia. L'affido, oltre l'educazione «assistita»
La nuova riforma sull'affidamento familiare, con la legge 149/2001, ha introdotto importanti innovazioni, valorizzando ulteriormente la famiglia, riconoscendo il ruolo delle associazioni familiari, attribuendo nuove responsabilità alle istituzioni e ai servizi. L'affido offre al bambino di essere educato da una famiglia "altra" rispetto a quella che lo ha generato, il cui valore originario viene tutelato dalla legge, attraverso il mantenimento del rapporto con il bambino e aiuti mirati. L'affido richiede investimenti tecnici elevati dei servizi sociali e degli operatori i quali sono chiamati ad agire all'interno di un quadro complesso, ove si intrecciano aspettative e responsabilità da parte di soggetti che si differenziano per cultura, per risorse, per sistema normativo e per obiettivi. Il volume, nella prima parte propone i fondamenti dell'affidamento familiare, nella seconda traccia un profilo dei soggetti in gioco e nella terza offre al metodo di lavoro degli operatori preziose indicazioni.
Venditore:
Informazioni:
in ottavo paperback 248 9788831523776 Ottimo (Fine) Libro usato proveniente da collezione privata.La copertina riporta piccole tracce d'uso. All'interno in ottime condizioni..
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it