Donogoo - Jules Romains - copertina
Donogoo - Jules Romains - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Donogoo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quando il sipario si apre, Donogoo è un nome di fantasia segnato a caso sulla carta geografica, quando si chiude è una vera città. In mezzo c’è un vivace film d’azione, come scrive Goffredo Fofi, «in cui convergono lo spirito d’impresa e lo spirito d’avventura, il calcolo e il caso». Con questa commedia, scritta da Jules Romains nel 1930, entrata nel repertorio della Comédie-Française e portata al successo da Louis Jouvet, lo spettatore assiste al trionfo di una truffa colossale, ordita da tre personaggi senza scrupoli. Il banchiere Margajat che fiuta affari d’oro e il professor Le Trouhadec, che manipola la verità pur di essere eletto all’Accademia di Francia, raggiungono i loro scopi grazie all’intraprendente Lamendin. Questi, da aspirante suicida si ritrova dapprima regista per caso del grande bluff geografico-finanziario, poi addirittura padrone assoluto del nuovo regno, fondato una sera da un gruppetto di poveri diavoli in cerca di una città inesistente. «D’altra parte» scrive Romains «tra la verità e l’errore scientifici non c’è mai stato altro che una differenza di data».
E tutti vissero felici e contenti perché, conclude Fofi, «Non ci sono vittime, … ma solo complici: anzitutto banchieri e finanzieri, poi scienziati e giornalisti e altri “uomini di cultura”, e di seguito gli avventurieri, che sono i poveri che smaniano di arricchire».

Dettagli

24 febbraio 2012
196 p., Rilegato
9788895481739

Conosci l'autore

Foto di Jules Romains

Jules Romains

(Saint-Julien-Chapteuil, Haute-Loire, 1885 - Parigi 1972) scrittore francese. All’inizio del secolo formulò la dottrina dell’unanimismo, secondo la quale ogni aggregazione di individui possiede una sorta di anima collettiva. Di questa dottrina, in cui coesistevano bergsonismo e socialismo utopistico, R. si fece interprete sia nella poesia sia nella narrativa e nel teatro. Pubblicò allora La vita unanime (La vie unanime, 1908), raccolta di poesie in cui trovano formulazione le idee provenienti dall’Abbazia di Créteil, in particolare la ricerca di una comunione spirituale con la realtà. Ripropose i temi dell’unanimismo nei versi di Odi e preghiere (Odes et prières, 1913), nei romanzi Morte di qualcuno (Mort de quelqu’un, 1911) e I compagni (Les copains, 1913). Nel teatro riportò successi con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail