Davvero un libro stupendo, non sono fan del body horror (qua molto presente), ma per il messaggio che il libro vuole comunicare è assolutamente necessario e funziona alla perfezione. È un libro pieno di rabbia e ingiustizia, che però riesce a trasmettere speranza, rappresentazione queer davvero ampia e ben fatta, ogni personaggio è unico. Leggetelo, non ve ne pentirete.
Dopo di noi venne l'inferno
Il sedicenne trans Benji è in fuga dalla setta fondamentalista che ha scatenato l’Armageddon e decimato la popolazione mondiale. Cerca disperatamente un posto dove l’esercito degli Angeli non riesca a mettere le mani su di lui e, soprattutto, sull’arma biologica con cui lo ha infettato. Ma quando viene messo alle strette da uno degli abomini generati dal virus, Benji viene salvato dal gruppo di adolescenti del Centro LGBTQ+ di Acheson. Il loro leader, Nick, è bellissimo, autistico e dotato di una mira micidiale, e conosce il segreto più oscuro di Benji: l’arma biologica della setta lo sta mutando in Serafino, un mostro abbastanza letale da cancellare l’umanità dalla faccia della Terra. Tuttavia, Nick offre un rifugio a Benji, a patto che possa controllare Serafino e usarne il potere per difendere la sua comunità. Desideroso di farne parte, Benji accetta le condizioni di Nick... fino a quando scopre che il misterioso leader ha un piano nascosto e più di qualche verità da confessare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:12 ottobre 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Milena 08 dicembre 2024Leggetelo🙏
-
sasso 18 giugno 2024Horror queer
Un libro da leggere assolutamente, pieno di avventura e personaggi con storie da raccontare.
-
luuucyyyy 24 aprile 2024Un libro arrabbiato🔥
Scrivere una recensione su questo libro non è semplice, assolutamente non perché sia un brutto libro, anzi. È un libro tosto sia dal punto di vista visuale. È molto presente il body horror, molto ben fatto e ho decisamente apprezzato. Sia dal punto di vista delle tematiche parla di queerness, transizione e accettazione in modo molto arrabbiato e "violento", parla anche di quanto sia bello essere visti per ciò che si è davvero e di quanto sia importante "fare rete". Mi ha fatto piangere e ridere e poi di nuovo piangere e mi ha fatto fare una lucertola di perline :"). Un lato negativo è che finisce troppo presto, il finale sembra un po' tronco, avrei preferito ci fosse un epilogo in cui si vede il protagonista in una situazione più tranquilla e felice (si spera)
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it