Dopo il fascismo. Antonio La Penna e la questione giovanile - Arnaldo Marcone - copertina
Dopo il fascismo. Antonio La Penna e la questione giovanile - Arnaldo Marcone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dopo il fascismo. Antonio La Penna e la questione giovanile
Attualmente non disponibile
14,02 €
-15% 16,50 €
14,02 € 16,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


La retorica fascista aveva sempre esaltato il ruolo dei giovani: «Una nazione che ha tutta vent'anni», come Margherita Sarfatti aveva definito l'Italia. Dopo la caduta del fascismo i giovani parvero disorientati, e andarono alla ricerca di un approdo sicuro, che solo in parte poteva essere offerto dal pensiero crociano e liberale. Il giovanissimo Antonio La Penna volle riflettere sulla questione centrale di quegli anni, il ripudio dell'ideologia fascista operato da molti intellettuali, suggerendo una via da seguire a quella generazione «sventurata» alla quale anch'egli apparteneva. Il saggio di Antonio La Penna che qui si ripropone, apparso in due puntate nel 1946-1947 sulla rivista «Società», ci rivela uno studioso già maturo e colto, alieno da furori ideologici e capace di ripercorrere in modo pacato, ad onta della giovane età, la biografia intellettuale di una generazione. In quelle pagine non troviamo facili ricette; e il marxismo, per il quale egli sente una serena e meditata attrazione, non ha nulla di scolastico e di dogmatico. Arnaldo Marcone presenta il saggio di La Penna, inserendolo nel più ampio tema della questione giovanile e della cultura nell'Italia uscita dal ventennio fascista e proponendo altri testi sull'argomento (Antonio Gramsci, Concetto Marchesi, Carlo Morandi e Luigi Russo). Completa il volume l'attenta rilettura che Marcone offre di un testo significativo di quel momento storico: L'Orologio di Carlo Levi. Con scritti di Antonio Gramsci, Concetto Marchesi, Carlo Morandi, Luigi Russo e una discussione dell'Orologio di Carlo Levi.

Dettagli

Libro universitario
188 p.
9788896209400

Conosci l'autore

Foto di Arnaldo Marcone

Arnaldo Marcone

Arnaldo Marcone insegna Storia romana all’Università Roma Tre. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente la tarda antichità, la storia economica e sociale, la storia del pensiero politico e la storia della storiografia moderna sul mondo antico. Fa parte dei comitati di direzione di molte riviste e collabora regolarmente con «Athenaeum» e «Rivista Storica Italiana». Fra le sue più recenti pubblicazioni: Il mondo tardoantico. Antologia delle fonti (Carocci 2000); Democrazie antiche (Carocci 2002); Di Tarda Antichità. Scritti scelti (Le Monnier 2008); Sul mondo antico. Scritti vari di storia della storiografia moderna (Le Monnier 2009); Economia e finanza a Roma (con F. Carlà, il Mulino 2011); Costantino il Grande (Laterza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it