Dopoguerra e fascismo in Sardegna. Il movimento autonomistico nella crisi dello Stato liberale 81918-1926)
I ed.: 6 aprile 1970 (I ed.: 1969). Collezione "Studi", vol. 8. VIII/508+(2) di informazione editoriale in carta leggera arancione/brossura in cartoncino écru con titoli in nero e triplice cornice ornata color seppia al primo piatto. Stato buono. Indice: Presentazione - Tra guerra e dopoguerra - I problemi politici del dopoguerra nell'analisi della piccola borghesia intellettuale: "Volontà" - La crisi economica, le agitazioni contadine e l'organizzazione politica dei reduci - Le elezioni del 1919, il dibattito sul partito d'azione e l'attività parlamentare - Il dibattito sulla "questione sarda" e sul problema politico dell'autonomia - La trasformazione ddel movimento in partito - Il movimento autonomistico e le origini del fascismo - L'azione del prefetto Gandolfo per la conquista dell'isola - Le "fusioni" e la crisi del vecchio fascismo fino al delitto Matteotti - Indici (Indice dei nomi - Indice del volume). prima edizione . 510. . . buono. . .
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1970
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it