Il doppio artificio. La cupola della cappella del Tesoro di San Gennaro nel duomo di Napoli tra costruzione e restuari. Ediz. illustrata
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 16,00 €
Un'architettura a forma di cupola: così potrebbe definirsi la Cappella del Tesoro di San Gennaro nella cattedrale di Napoli. Ricordata, entro una vastissima messe di studi, essenzialmente per le opere di pittura condotte da Domenichino, prima, e da Giovanni Lanfranco, poi, la fabbrica è espressione, simultaneamente, dell'elevato livello cui giunge l'arte pittorica a Napoli nel corso della prima metà del Seicento e documento dell'avanzato grado di sperimentalismo presente in campo costruttivo nel coevo contesto partenopeo. L'architettura della Cappella esplicita pienamente il messaggio tridentino attraverso la sua cupola: ogni aspetto dell'invenzione di quest'ultima sottende un raffinato rapporto tra visibile e invisibile nonché tra percezione dall'interno e dall'esterno, e in ciò si condensano molti dei suoi significati. Con un sapiente artificio, la struttura si sdoppia fisicamente per emergere nello spazio urbano così come, ancora con un mirabile artificio, il vortice centripeto del Paradiso di Giovanni Lanfranco simula internamente una geometria sferica che influenzerà molte interpretazioni della fabbrica ma che, nella realtà, non sussiste. Un doppio artificio che, non ultimo, si dimostra essere luogo privilegiato per misurare l'avanzamento attraverso i
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it