Il dormire, questo lungo tempo della nostra vita, viene analizzato in tutte le sue componenti e sfaccettature: è un'attività articolata che varia da paese a paese, che coinvolge ritmi, spazi e tempi diversi da cultura a cultura, che, infine, ha elaborato storie e oggetti molto diversi tra loro. Corredato da un'iconografia che comprende fotografie, disegni, riproduzioni di dipinti, immagini tratte da pellicole cinematografiche, il volume si apre con una premessa di Patrizia Scarzella, seguita da un excursus nei modi del dormire nella storia; prosegue con una serie di interventi che inquadrano il dormire dal punto di vista medico, antropologico, architettonico, geografico, ecc.
Venditore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it