Dossier Romagna. Dove finiscono i soldi della regione
Questo libro nasce dalla consapevolezza che la Romagna sia per tanti motivi molto diversa dall'Emilia. Non sarebbe un problema se non ci fosse la percezione diffusa che il potere regionale per mancanza di adeguata rappresentatività, risieda in Emilia e sia avvertito come una entità lontana e avversa, quasi nemica. Questo articolato Dossier documenta la marginalizzazione e l'ingiusto trattamento del territorio romagnolo in 42 anni di storia della Regione, nei settori più strategici dello sviluppo e della vita economico-sociale. Non vogliamo parlare di storia e di politica, ma di uno squilibrio strutturale e finanziario che danneggia le province romagnole, di quei trasferimenti di denaro regionali, statali ed europei che arrivano in Romagna in proporzione iniqua rispetto a quello che ci spetterebbe per numero di province, per territorio e per numero di abitanti. Senza le risorse necessarie, gli enti locali devono chiedere più soldi ai propri cittadini, che già pagano le tasse regionali e statali non ricevendo di ritorno quanto dovuto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it