Dove il tempo si ferma. La nuova teoria sui buchi neri - Stephen Hawking - copertina
Dove il tempo si ferma. La nuova teoria sui buchi neri - Stephen Hawking - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 79 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Dove il tempo si ferma. La nuova teoria sui buchi neri
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Alla metà degli anni Settanta, Stephen Hawking fece una serie di scoperte inquietanti, secondo cui i buchi neri potrebbero evaporare, o anche esplodere, e distruggere tutta l'informazione della materia caduta al loro interno. I fisici hanno impiegato i successivi quarant'anni a mettere ordine alle conseguenze di questo risultato, finora indimostrato. In queste due lezioni, Hawking ritorna sul tema chiave della sua ricerca per raccontarci qual è il punto della situazione, e cosa rimane da capire sullo spazio, sul tempo, sulla nostra parte nell'universo. "I buchi neri rappresentano una sfida al principio più fondamentale che riguarda la prevedibilità dell'universo e la certezza della storia", scrive. E ci coinvolge nell'ultima puntata di un'appassionata disputa scientifica, iniziata parecchi anni fa, tra la fisica classica della relatività generale e la fisica quantistica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: DOVE IL TEMPO SI FERMA - La nuova teoria sui buchi neriAutore: STEPHEN W. HAWKINGEditore: RIZZOLI EDITOREAnno: 2016Vol. in -8 (13,5 x 20,3 cm.), legatura editoriake cartonata nera, sopracopertina sempre nera con disegno e titoli in bianco e giallo sul piatto ant., pp. 91, (5) con alcune fig. in nero nel testo. In ottime condizioni.

Dettagli

2016
96 p., Rilegato
9788817090520

Valutazioni e recensioni

  • rita brescia

    Ricevuto in regalo è secondo me un libro interessante che cerca di spiegare in termini comprensibili la teoria degli oggetti presenti nel cosmo e che ancora oggi rimangono al momento misteriosi agli astronomi stessi. Avvincente, per quanto riguarda la teoria dello "spazio tempo", formulata da HAWKING, uno tra i più grandi scienziati che si sono cimentati nella scoperta e nello studio del cosmo. E' un bel riassunto sulla conoscenza attuale "attorno" ai buchi neri. Assolutamente non tecnico è alla portata di quasi tutti. Ovviamente è molto leggero e non può pretendere minimamente di dare un trattazione completa dell'argomento, però nel contesto è molto chiaro. Personalmente lo ricomprerei.

  • Filippo Giovanni Fabozzi

    Libro che và dritto al punto e spiega tutta l'evoluzione sulle teorie dei buchi neri fino ai giorni nostri.

  • Un libro che non si perde nelle spiegazioni scientifiche. Descrivendo passo per passo tutte le scoperte sui buchi neri.

Conosci l'autore

Foto di Stephen Hawking

Stephen Hawking

1942, Oxford

Stephen Hawking (Oxford 1942 - Cambridge 2018)  è stato un fisico, matematico, cosmologo e astrofisico britannico. È stato una delle icone popolari della scienza moderna, nonostante una malattia neurodegenerativa lo costringesse all'immobilità e all'uso di un sintetizzatore vocale.Notissimo a livello internazionale per la sua attività di divulgatore scientifico, è conosciuto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri e l'origine dell'universo (la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo e la termodinamica dei buchi neri).È autore di fondamentali ricerche di cosmologia sempre condotte con un approccio relativistico, grazie alle quali si è pervenuti all'attuale modello interpretativo della struttura...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it