Sì, lo ammetto, sono un conterraneo di Mario Ferraguti quindi il mio giudizio può essere parziale. Ma il racconto di un "montanaro" che, fuggito in città, sente poi l'esigenza di "riappropriarsi" con i territori della sua infanzia è toccante. Affascinante anche l'aspetto legato ai MISTERI che ancora sopravvivono nella montagna Parmense (e Lunigianese) che, raccontati alla maniera di Ferraguti, diventano così "possibili" da rendere il lettore attento ai "segni" che incontra per via... da leggere, anche se non siete Parmensi (che sono gli abitanti della provincia, i Parmigiani sono i cittadini...).
Dove il vento si ferma a mangiare le pere. Viaggio sull'Appennino alla ricerca del folletto
Il romanzo, ambientato sull'Appennino emiliano, narra la storia di un uomo che torna nel paese natale del padre per scoprire ciò che rimane delle tradizioni e delle leggende locali sugli esseri magici (folletti, streghe, guaritori), che hanno definito l'immaginario collettivo popolare e le credenze delle comunità appenniniche del centro-nord lungo i secoli. L'autore, Mario Ferraguti, nato a Parma, ha partecipato a diversi progetti volti alla valorizzazione della cultura popolare dell'Appennino emiliano, specie delle tradizioni favolistiche orali, oggetto di ricerche anche in altri suoi lavori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MASSIMO GHIRARDI 06 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it