Dracula. Frankenstein di Mary Shelley (2 Blu-ray) di Kenneth Branagh,Francis Ford Coppola
Dracula. Frankenstein di Mary Shelley (2 Blu-ray) di Kenneth Branagh,Francis Ford Coppola - 2
Dracula. Frankenstein di Mary Shelley (2 Blu-ray) di Kenneth Branagh,Francis Ford Coppola
Dracula. Frankenstein di Mary Shelley (2 Blu-ray) di Kenneth Branagh,Francis Ford Coppola - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Dracula. Frankenstein di Mary Shelley (2 Blu-ray)
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Film contenuti nel cofanetto

Dracula. Frankenstein di Mary Shelley (2 Blu-ray)
Frankenstein di Mary Shelley
Titolo originale: Mary Shelley's Frankenstein
Regia: Kenneth Branagh
Interpreti: Kenneth Branagh, Helena Bonham Carter, Robert De Niro, Tom Hulce, Aidan Quinn, Ian Holm, John Cleese
Paese: Stati Uniti
Anno: 1994
Descrizione: Il barone Victor Frankenstein volendo riportare in vita la madre prova esperimenti con pezzi di cadaveri creando un mostruoso essere, subito rinnegato, destinato alla solitudine e alla disperazione. Rifacimento di "Frankenstein" 1910.
Supporto: Blu-ray
Durata: 123
Lingua audio: Italiano (DTS 5.1 HD);Inglese (DTS 5.1 HD);Spagnolo (DTS 5.1 HD)
Lingua sottotitoli: Inglese; Italiano; Portoghese; Spagnolo
Vietato ai minori di 14 anni
Area B
Formato schermo: 1,85:1

Dracula
Titolo originale: Bram Stoker's Dracula
Regia: Francis Ford Coppola
Interpreti: Gary Oldman, Winona Ryder, Keanu Reeves, Anthony Hopkins, Cary Elwes, Sadie Frost, Tom Waits
Paese: Stati Uniti
Anno: 1992
Descrizione: Nel medioevo il prode principe Vlad, maledicendo Dio per il suicidio della moglie, diventa un vampiro; nel 1897 a Londra, grazie all'amore di una giovane, sarà redento.
Supporto: Blu-ray
Durata: 120
Lingua audio: Italiano (PCM 5.1);Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Spagnolo (PCM 5.1);Spagnolo (Dolby Digital 5.1)
Lingua sottotitoli: Inglese; Italiano; Portoghese; Spagnolo
Area B
Formato schermo: 1,85:1

Descrizione


Dracula
Nel medioevo il prode principe Vlad, maledicendo Dio per il suicidio della moglie, diventa un vampiro; nel 1897 a Londra, grazie all'amore di una giovane, sarà redento.

Frankenstein di Mary Shelley
Il barone Victor Frankenstein volendo riportare in vita la madre prova esperimenti con pezzi di cadaveri creando un mostruoso essere, subito rinnegato, destinato alla solitudine e alla disperazione. Rifacimento di "Frankenstein" 1910.

Informazioni aggiuntive

  • Universal Pictures

Conosci l'autore

Foto di Kenneth Branagh

Kenneth Branagh

1960, Belfast

"Propr. K. Charles B., attore e regista irlandese. Nato in una famiglia operaia, frequenta l’Accademia reale d’arte drammatica ed entra a far parte della Royal Shakespeare Company, imponendosi immediatamente in ruoli di primo piano e diventando nel 1984 il più giovane Enrico v della storia della compagnia; nel 1989 cura la trasposizione cinematografica del testo shakespeariano guadagnandosi il titolo di nuovo L. Olivier. Intenzionato a far conoscere Shakespeare al grande pubblico, lasciando sempre la propria impronta personale, realizza Molto rumore per nulla (1993) spostando l’ambientazione da Messina alla Toscana, Hamlet (1996) con maestose scenografie ottocentesche e Pene d’amor perdute (2000) che diventa un musical postmoderno ricco di citazioni filmiche. Tra le altre regie, il poco convincente...

Foto di Kenneth Branagh

Kenneth Branagh

1960, Belfast

"Propr. K. Charles B., attore e regista irlandese. Nato in una famiglia operaia, frequenta l’Accademia reale d’arte drammatica ed entra a far parte della Royal Shakespeare Company, imponendosi immediatamente in ruoli di primo piano e diventando nel 1984 il più giovane Enrico v della storia della compagnia; nel 1989 cura la trasposizione cinematografica del testo shakespeariano guadagnandosi il titolo di nuovo L. Olivier. Intenzionato a far conoscere Shakespeare al grande pubblico, lasciando sempre la propria impronta personale, realizza Molto rumore per nulla (1993) spostando l’ambientazione da Messina alla Toscana, Hamlet (1996) con maestose scenografie ottocentesche e Pene d’amor perdute (2000) che diventa un musical postmoderno ricco di citazioni filmiche. Tra le altre regie, il poco convincente...

Foto di John Cleese

John Cleese

1939, Weston-Super-Mare

Attore inglese. Mentre ancora frequenta l’università a Cambridge, inizia la carriera recitando in commedie alla radio, partecipando a programmi tv (anche negli Stati Uniti) e in seguito, nel 1968, decollando sul piccolo schermo con lo show The Flying Circus, che rappresenta il trampolino di lancio dei Monty Python, celebre gruppo di cui è uno dei sei membri e del cui stile è una sorta di emblema: una comicità allucinata, dileggiante, iconoclasta, anticonformista, irriverente, giocata su un flusso continuo di non-sense surreali. Per lo schermo interpreta tutti e cinque i film firmati dai Python (tra cui Monty Python il senso della vita, 1983). Dopo il loro scioglimento, è presente con la sua vena irresistibile in opere dirette da altri esponenti del gruppo, come Erik il vikingo (1989) di T....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail