Dragon Ball. Da Tezuka a Toriyama
Toriyama Akira è sicuramente uno degli autori più importanti nel panorama giapponese, e le sue opere sono conosciute praticamente da chiunque anche solo per semplice fama. Ciò che spesso sfugge a chi si approccia ai suoi lavori è però quanto Toriyama Akira sia stato a sua volta influenzato da un grandissimo numero di fattori ambientali e culturali capaci di fargli sviluppare un peculiare stile narrativo fresco, spensierato, capace di appassionare e far divertire bambini e adulti grazie al suo non prendersi sul serio, con eroi poco convenzionali e cattivi quasi ridicoli. Ma quali sono questi fattori ambientali e culturali citati? Nel 1947 Tezuka Osamu, rinominato Dio dei Manga dai suoi posteri, andava a rivoluzionare la scena manga col suo La nuova Isola del Tesoro che, in un Giappone distrutto da una terribile Guerra e sotto la rigida occupazione degli americani, rappresentò quasi un faro nella nebbia per tutti i ragazzi… e cosa lega Toriyama e Tezuka?
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:24 novembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it