“Il Commissario rimase immobile e inorridito a guardare quei maciullati resti. Mai, fino a quel momento, la sua carriera di poliziotto gli aveva riserbato un così cruento e spietato ritrovamento. Affermò con sé stesso che l’essere umano non aveva limiti nel praticare tanta crudeltà su un proprio simile”. È sceso il buio su Trapani, città dominata dal terrore a causa di una serie di brutali omicidi che stanno mettendo a dura prova il Commissario di Polizia Alberto Baldarotta, e mietendo terrore tra i cittadini. Chi si nasconde dietro questi efferati delitti? È davvero opera del killer A Manu Niura – da tempo sotto il mirino delle forze dell’ordine – o si tratta di qualcosa di più complesso che sfugge alla logica della polizia? In un crescente turbine di sangue e violenza, il Commissario Baldarotta si ritroverà invischiato in un’indagine intensa e complicata, che lo vedrà temere non solo per i cittadini ma anche per i suoi uomini e i suoi affetti più cari. Gran bel thriller quello di Alessia Piemonte, che con abile mano ha saputo intrecciare un’indagine complessa e ben strutturata, sullo sfondo di una Sicilia dai colori caldi e dai sapori intensi che filtrano attraverso le pagine del libro. La parte thriller/investigativa è ben argomentata e studiata (si percepisce ricerca e cura per i dettagli), con interrogatori ben gestiti e dosati, così pure per quanto riguarda la parte scientifica delle autopsie (davvero ottima). Lo stile dell’autrice è piacevolissimo alla lettura, e nei dialoghi ha aggiunto alcuni intercalari siculi (non troppi e tutti comprensibili) che fanno sorridere il lettore, perché riesce a visualizzare bene tutte le caratteristiche dei personaggi, che sono davvero ben strutturati e descritti. Il finale, carico di azione, si prende i suoi tempi per far incasellare tutti i pezzi del puzzle e permettere al lettore di trovare una risposta a tutti i punti interrogativi che si sono formati durante l’indagine, e il movente – nonché la rivelazione dell’identità del killer – risultano validi e ben argomentati; il tutto innaffiato da tensione e adrenalina che danno al libro un sapore ancora più dark, ancora più inaspettato. Alessia ha davvero una bella mente, e la sua penna è riuscita a incantarmi, facendomi vivere belle giornate nella (mia) splendida Sicilia, in compagnia di un Commissario dotato di fascino e grande intuito. Saluto l’opera con un inchino e un sorriso, ricordando con le virtuose parole dell’autrice un’indagine che ha oscurato per un momento il sole di Trapani, facendo palpitare il cuore del lettore che, immerso nella storia, ha trattenuto il fiato fino alla fine, godendo di ogni sensazione che essa è stata in grado di suscitare. “Un’altra tragica alba sarebbe spuntata sulla città della falce. Il mare si andava gonfiando con impetuose onde di maestrale che percuotevano violente la costa e pulivano il sangue che sgorgava dalla ferita della vittima”. Assolutamente consigliato.
Drepanum. La falce insanguinata
Trapani, la città dei due mari, la città delle panelle, delle busiate al pesto… la città della Mano Nera. A Mano Niura, così il commissario Alberto Baldarotta ha chiamato lo spietato killer che da anni imperversa in città, mietendo vittime. L’omicidio della giovane Letizia Gandolfo si intreccia con la scomparsa del cronista Cesare Bonanno, e le indagini portano dritto alla Mano Nera. Sarà solo l’inizio di un incubo che stringerà gli investigatori nella spirale mortale del crudele assassino. Ogni tessera del puzzle chiede, però, un tributo di sangue; le prede cadono in trappola, una dopo l’altra. Il Commissario e la sua squadra scaveranno nella malavita di Trapani, fra i dedali sordidi e nefandi di una città che respira il mare mentre è ferita senza tregua dalla bestiale malvagità dell’uomo. Baldarotta, investigatore tenace e testardo, padre affettuoso e amico sincero, non si arrenderà fino a quando non sarà certo che A Mano Niura non potrà più nuocere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Liberty_Bell 22 giugno 2022La Sicilia si tinge di “niuru”
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it