Droga di classe. Controinchiesta - copertina
Droga di classe. Controinchiesta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Droga di classe. Controinchiesta
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il traffico di stupefacenti dall'assassinio di Tiffany all'arresto di Torri. Sommario: Prima Porta - La cocaina - Cronaca di uno scandalo romano - I grossi nomi - L'uomo che sa- - Eroina: una droga per morire - Talitha: rosa e nero - La perizia scomparsa - Un'indagine sospetta - Le conigliette di Pucci - Il produttore non ride più - Bino e la portaerei - La fauna di "Rome-by-night" - Un colpo di fucile - Sulle gelide rive di un lago - Le comparse - Dizionario di droghe e drogati. Alcune fotografie in bianco e nero

Copertina: Sergio Barletta

8vo. pp. 104. . Buono (Good). Copertine e pagine leggermente brunite e con fioriture, nome scritto a penna sulla prima pagina (Lightly soiled cover, pages sunned at the edges, name writtenat in pen on the first white page). . .

Controinchiesta del giornalista Pino Bianco, Droga di Classe (Savelli 1972) indaga sullo scandalo romano del "Number One", il locale notturno frequentato dal jet set e base di svariati traffici di cocaina, ricostruendo una vicenda ambigua che coinvolse personaggi del mondo dello spettacolo (Walter Chiari e Lelio Luttazzi), della "dolce vita", personaggi "intoccabili" (Guido Carli, Gianni Agnelli) e a cui si attribuivano diverse morti sospette: Taliha Pol e Tiffany (modelle), e il produttore Bino Cicogna.

 Dall'introduzione:
"Cocaina quindi. Una sostanza che a Roma è giunta alla notorietà grazie al Number One, il locale intestato a una profuga librica di mezza età e gestito da Paolo Vassallo, ragioniere, rampollo di uno stimato agente di borsa [...] Una storia, insomma, che chiama in causa anche il potere in Italia e che quinid potrebbe coinvolgere uomini politici; che forse ha già condizionato qualcuno di essi (si noti "lo scandalo" è scoppiato tre mesi scarsi prima delle elzioni) agitando lo spauracchio di una bella "soffiata" l'esatto contrario, lo capiscono tutti, di una "tirata".

"Stava per partire il Grande Scandalo del «Number One», documentato da un prezioso libro progressista di Pino Bianco, «Droga di classe» (controinchiesta Samonà e Savelli, 1972). Lì si parla anche del «musicista Francesco Califano», Fu trovata della droga nel classico sciacquone; si puntò il dito su playboy e «conigliette» (le veline di allora); spuntarono fuori mezzi pentiti. Uno, soprannominato «Er Faina», disse: «Ah sì, io tiro? Allora potrei continuare: io tiro, tu tiri, egli tira...»" (da Repubblica, 2007, Archivio).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p><strong>Il traffico di stupefacenti dall'assassinio di Tiffany all'arresto di Torri</strong><em>.</em> Sommario: Prima Porta - La cocaina - Cronaca di uno scandalo romano - I grossi nomi - L'uomo che sa- - Eroina: una droga per morire - Talitha: rosa e nero - La perizia scomparsa - Un'indagine sospetta - Le conigliette di Pucci - Il produttore non ride più - Bino e la portaerei - La fauna di "Rome-by-night" - Un colpo di fucile - Sulle gelide rive di un lago - Le comparse - Dizionario di droghe e drogati. Alcune fotografie in bianco e nero</p> <p>Copertina: Sergio Barletta</p> 8vo. pp. 104. . Buono (Good). Copertine e pagine leggermente brunite e con fioriture, nome scritto a penna sulla prima pagina (Lightly soiled cover, pages sunned at the edges, name writtenat in pen on the first white page). . . <p><em>Controinchiesta del giornalista Pino Bianco, <strong>Droga di Classe </strong>(Savelli 1972) indaga sullo scandalo romano del "Number One", il locale notturno frequentato dal jet set e base di svariati traffici di cocaina, ricostruendo una vicenda ambigua che coinvolse personaggi del mondo dello spettacolo (Walter Chiari e Lelio Luttazzi), della "dolce vita", personaggi "intoccabili" (Guido Carli, Gianni Agnelli) e a cui si attribuivano diverse morti sospette: Taliha Pol e Tiffany (modelle), e il produttore Bino Cicogna.<br /><br /> Dall'introduzione:<br />"Cocaina quindi. Una sostanza che a Roma è giunta alla notorietà grazie al <strong>Number One</strong>, il locale intestato a una profuga librica di mezza età e gestito da Paolo Vassallo, ragioniere, rampollo di uno stimato agente di borsa [...] Una storia, insomma, che chiama in causa anche il potere in Italia e che quinid potrebbe coinvolgere uomini politici; che forse ha già condizionato qualcuno di essi (si noti "lo scanda

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570012294400
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it