DSA in gioco. Uno strumento di divertimento per riflettere sui disturbi di apprendimento e sulle emozioni dei bambini con DSA
Il volume permette di fare un'esperienza di crescita che può modificare le credenze e i pensieri disfunzionali che spesso caratterizzano i bambini con Disturbo Specifico dell'Apprendimento. Accade di frequente che la presenza di un DSA, accanto a difficoltà oggettive di lettura, scrittura, calcolo e/o motricità comporti una serie di implicazioni sul piano emotivo, motivazionale e identitario. Di fronte agli insuccessi ripetuti, è facile che il bambino/ragazzo con DSA si avvilisca, mostri atteggiamenti rinunciatari nei confronti dell'apprendimento e sviluppi anche la convinzione di essere poco capace, fino a identificarsi interamente con le proprie difficoltà. Per lavorare su questi aspetti è stato ideato DSA in gioco, attraverso il quale è possibile permettere al bambino/ragazzo con DSA di essere sostenuto nel momento della diagnosi, acquisire consapevolezza del proprio disturbo, riconoscere le proprie aree di forza, condividere i propri vissuti e molto altro. Il gioco può essere proposto in modalità sia individuale sia di gruppo e si rivolge a bambini dagli 8 ai 14 anni. In allegato al volume il tabellone, i segnalini e gli altri materiali a colori per lo svolgimento del gioco.
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it