I dubbi del giardiniere. Storie di slow gardening - Paolo Pejrone - copertina
I dubbi del giardiniere. Storie di slow gardening - Paolo Pejrone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I dubbi del giardiniere. Storie di slow gardening
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Di fronte al riscaldamento globale il giardiniere procede con poche certezze e molti dubbi: poco lavoro, poca acqua e molta lentezza. Lo slow gardening non è un fatto di quantità ma di qualità.

Questo libro è un «concentrato» di dubbi, un generatore di interrogativi. Non risolutivo ma, forse, utile. Accorgersi di ciò che accade nei nostri giardini è il primo passo per cambiarlo. È un viaggio che testimonia le tante conseguenze del famigerato surriscaldamento globale in giardino, evitando giudizi assoluti e formule stereotipate. Il giardino di domani, forse, sarà in grado di lavorare sul superfluo e sul pretestuoso, concentrandosi sull'espressione sincera dei luoghi. Il che già vale come una promessa di sostenibilità. Occorrerà rinunciare a qualcosa, riabituarci a ritmi meno nevrotici, fare i conti con poca acqua, pochissima manutenzione e tanta lentezza. Vuol dire rispettare i tempi e le condizioni che la natura impone. Lo slow gardening non è un fatto di quantità, ma di qualità. Piantare per contrastare il cambiamento climatico significa innanzitutto piantare assecondando il cambiamento climatico: trovare specie e tecniche che garantiscano la sopravvivenza pur in un contesto alterato e artificioso.

Dettagli

1 giugno 2021
192 p., Brossura
9788806250126

Valutazioni e recensioni

  • JacquesDeMolay
    Consigliato!

    E' stato molto utile per me, ho 23 anni e in un mondo digitalizzato e freneticamente produttivo, ho sentito il bisogno di allacciare il rapporto con la natura (ho piantato in giardino un albicocco, per questo la scelta di tale titolo). In questo libro l'autore mi ha introdotto in un mondo che lui ama e si sente in ogni pagina. La sua passione divampa grazie alle sue molte conoscenze segnate da esperienze e studi. Non è proprio un libro per chi è alle prime armi in fatto di giardinaggio e piante, comunque con un po' di ricerche (vengono nominate molte piante, le quali a me erano completamente sconosciute così come i vari giardini e le varie tecniche di lavorazione o le varie parti della pianta) sono riuscito tranquillamente a stare al passo. Un libro non va letto pagina dopo pagina ma vuole lasciare anche lo spazio alla riflessione e allo studio. 4 stelle e non 5 perchè secondo me va aggiunto una specie di glossario alla fine dello scritto per aiutare il lettore; e un compendio di tutte le piante nominate con i riferimenti alle pagine o qualcosa del genere... quindi insomma l'aggiunta di una parte che si impostasse in questo modo, per questo scopo. Bon dai facciamo anche 5 stelle per la non banale passione che trasmette. Grazie.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Pejrone

Paolo Pejrone

1941, Torino

Paolo Pejrone nasce a Torino nel 1941. Vive in Piemonte nel Saluzzese. Si laurea, con grande noia e molta difficoltà, in Architettura, al Politecnico di Torino. Diventa allievo di Russell Page e frequenta lo studio di Roberto Burle Marx a Rio de Janeiro. Dal 1970 lavora in Italia, Francia, Svizzera, Arabia Saudita, Grecia, Inghilterra e Germania come architetto di giardini. Ha collaborato per vent’anni con l’Editrice Condé Nast e collabora tuttora con numerosi giornali e riviste d’opinione e specialistiche. È vicepresidente per l’Italia dell’International Dendrology Society (IDS), socio fondatore dell’Associazione italiana di architettura del paesaggio (AIAPP), ideatore e fondatore della mostra-mercato “Tre giorni per il giardino”...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail