E' stato molto utile per me, ho 23 anni e in un mondo digitalizzato e freneticamente produttivo, ho sentito il bisogno di allacciare il rapporto con la natura (ho piantato in giardino un albicocco, per questo la scelta di tale titolo). In questo libro l'autore mi ha introdotto in un mondo che lui ama e si sente in ogni pagina. La sua passione divampa grazie alle sue molte conoscenze segnate da esperienze e studi. Non è proprio un libro per chi è alle prime armi in fatto di giardinaggio e piante, comunque con un po' di ricerche (vengono nominate molte piante, le quali a me erano completamente sconosciute così come i vari giardini e le varie tecniche di lavorazione o le varie parti della pianta) sono riuscito tranquillamente a stare al passo. Un libro non va letto pagina dopo pagina ma vuole lasciare anche lo spazio alla riflessione e allo studio. 4 stelle e non 5 perchè secondo me va aggiunto una specie di glossario alla fine dello scritto per aiutare il lettore; e un compendio di tutte le piante nominate con i riferimenti alle pagine o qualcosa del genere... quindi insomma l'aggiunta di una parte che si impostasse in questo modo, per questo scopo. Bon dai facciamo anche 5 stelle per la non banale passione che trasmette. Grazie.
I dubbi del giardiniere. Storie di slow gardening
Di fronte al riscaldamento globale il giardiniere procede con poche certezze e molti dubbi: poco lavoro, poca acqua e molta lentezza. Lo slow gardening non è un fatto di quantità ma di qualità. Questo libro è un «concentrato» di dubbi, un generatore di interrogativi. Non risolutivo ma, forse, utile. Accorgersi di ciò che accade nei nostri giardini è il primo passo per cambiarlo. È un viaggio che testimonia le tante conseguenze del famigerato surriscaldamento globale in giardino, evitando giudizi assoluti e formule stereotipate. Il giardino di domani, forse, sarà in grado di lavorare sul superfluo e sul pretestuoso, concentrandosi sull'espressione sincera dei luoghi. Il che già vale come una promessa di sostenibilità. Occorrerà rinunciare a qualcosa, riabituarci a ritmi meno nevrotici, fare i conti con poca acqua, pochissima manutenzione e tanta lentezza. Vuol dire rispettare i tempi e le condizioni che la natura impone. Lo slow gardening non è un fatto di quantità, ma di qualità. Piantare per contrastare il cambiamento climatico significa innanzitutto piantare assecondando il cambiamento climatico: trovare specie e tecniche che garantiscano la sopravvivenza pur in un contesto alterato e artificioso.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
JacquesDeMolay 29 aprile 2023Consigliato!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows