Ducento novelle nelle quali si raccontano diversi Avvenimenti così lieti come mesti & stravaganti. con tanta copia di sentenze gravi di scherzi e motti che non meno sono profittevoli nella prattica del vivere humano... - Celio Malespini - copertina
Ducento novelle nelle quali si raccontano diversi Avvenimenti così lieti come mesti & stravaganti. con tanta copia di sentenze gravi di scherzi e motti che non meno sono profittevoli nella prattica del vivere humano... - Celio Malespini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ducento novelle nelle quali si raccontano diversi Avvenimenti così lieti come mesti & stravaganti. con tanta copia di sentenze gravi di scherzi e motti che non meno sono profittevoli nella prattica del vivere humano...
Disponibilità immediata
1.200,00 €
1.200,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In Venetia, Al Segno dell'Italia, 2 parti in un volume in-8° (208x150mm), cc. (8), 281 (1) bianca, 312 cartonatura antica con dorso rivestito in carta a decori romboidali in rosso e in azzurro. Marca tipografica in xilografia al frontespizio con figura al

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Ducento novelle nelle quali si raccontano diversi Avvenimenti così lieti come mesti & stravaganti. con tanta copia di sentenze gravi di scherzi e motti che non meno sono profittevoli nella prattica del vivere humano...
Ducento novelle nelle quali si raccontano diversi Avvenimenti così lieti come mesti & stravaganti. con tanta copia di sentenze gravi di scherzi e motti che non meno sono profittevoli nella prattica del vivere humano...

Dettagli

1609
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560020001466

Conosci l'autore

Foto di Celio Malespini

Celio Malespini

(Verona o Venezia 1531 - dopo il 1609) novelliere italiano. Avventuriero, cambiò in Celio il nome originario (Orazio) per sfuggire alla condanna del governo di Venezia; combatté in Fiandra al servizio degli spagnoli e visse poi in varie corti italiane. Fu anche abile falsario e plagiario; nel 1580 pubblicò abusivamente, col titolo di Goffredo, 14 canti della Gerusalemme liberata di T. Tasso. Traduttore dal francese del Trésor di Brunetto Latini, è ricordato soprattutto come autore delle superficiali Duecento novelle (in realtà 202, composte tra il 1595 e il 1605 e pubblicate nel 1609), che nella cornice ricalcano il Decameron e nei temi, spesso licenziosi, si ispirano a episodi della storia e della cronaca contemporanea.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail