Duchamp e gli altri. Scritti sui pittori - Robert Desnos - copertina
Duchamp e gli altri. Scritti sui pittori - Robert Desnos - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Duchamp e gli altri. Scritti sui pittori
Disponibilità immediata
13,50 €
-16% 16,00 €
13,50 € 16,00 € -16%
Disp. immediata

Descrizione


L'Italia ha fino a oggi poco approfondito l'apporto che Robert Desnos ha dato alla poesia e alla critica, pur essendo egli un talento poliedrico che ha indagato molteplici ambiti dell'espressione creativa, da quella letteraria a quella visiva, dal cinema alla musica. La sua fede surrealista, fondata sulla sintesi di amore e libertà (analoga a quella di René Crevel) si esalta nell'esperienza del sogno praticata attraverso l'ipnosi: più che un superlativo, quando dice di aver fatto «atto di surrealismo assoluto» intende proprio questa proiezione interiore verso il confine dove la realtà si rivela altro da sé. La fedeltà realista al surreale ispira ogni tentativo di Desnos, poiché egli altro non vuole che essere il "medium" del mai visto. A questa particolare sintesi di immagine e parola come forma del rebus (vedi Duchamp) si rifà la sua idea di pittura "medianica": apparizione del segno come frase misteriosa travestita da figure. Il calembour verbo-visivo è un gioco in cui scrittura e immagine si alleano e ne deriva «il significato segreto che l'immagine esibisce». La sua polemica contro il gusto nasce dalla certezza che ciò che può emergere spontaneamente dalla psiche in piena libertà è più importante dei canoni artistici. La firma dell'artista su un foglio bianco — ancora Duchamp — è già opera d'arte. Occorre liberare l'iniziativa individuale. Dopo Duchamp e Breton, Desnos alla fine però abbraccia il combattimento "contro la morte" di Picasso. Una conferma dell'eterna lotta fra apollineo e dionisiaco.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Traduzione di Riccardo de Benedetti. Disegni di Robert Desnos. Con un testo di Felix Labisse. Milano, Medusa 2019,cm.12x15, pp.154, brossura con bandelle. Collana Le Api,59.

Dettagli

2019
20 giugno 2019
153 p., ill. , Brossura
9788876984396

Conosci l'autore

Foto di Robert Desnos

Robert Desnos

(Parigi 1900 - Terezin 1945) poeta francese. Nel 1919 aderì al movimento dada. Dopo l’incontro con B. Péret partecipò alle prime manifestazioni del gruppo surrealista, soprattutto alle «séances de sommeil» organizzate da A. Breton et Péret. Si rivelò un vero genio dell’automatismo verbale e diventò uno specialista della ricostruzione di sogni. La sua concezione totale della poesia lo portò nel 1930 a rompere con il movimento surrealista, che accusava di inquinamenti cultural-politici. La sua opera poetica è caratterizzata dalla raffinatezza delle scelte espressive, dal rapporto con un retroterra culturale classico (per es., gli alessandrini) e da un’ispirazione visionaria: La libertà o l’amore (La liberté ou l’amour, 1927, nt), Corpi e beni (Corps et biens, 1930, nt), Fortune (Fortunes, 1942,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail