Le due civiltà. Settentrionali e meridionali nella storia d'Italia dal 1860 al 1914
Pregiudizi e malintesi del Nord verso il Sud, e viceversa, hanno minato da subito l'Unità dell'Italia. L'entusiasmo patriottico nascondeva ma non cancellava le diffidenze reciproche dei settentrionali e dei meridionali. Gli uni e gli altri rivendicavano la specificità e la superiorità della propria cultura. Più tardi si confrontarono i celebratori della "civiltà della Magna Grecia" e i teorici della superiorità razziale degli "ariani" del Nord sui "mediterranei" del Sud. L'unificazione italiana mostrava il suo cararattere fragile agli occhi dei suoi stessi artefici. Gli epistolari, i dibattiti parlamentari e la stampa offrono numerosissime testimonianze di un dissidio e di un'ostilità sempre più aperti tra meridionali e settentrionali.
Venditore:
Informazioni:
Collana ''Storia e società'' - Brossura editoriale con sovraccoperta, 312 pagine. Minimi segni da scaffale alla sovraccoperta, peraltro copia come nuova e mai letta..
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it