Una storia semplice. Ma profonda e intensa. Un piccolo tesoro
Le due metà del mondo
Maria ha diciannove anni, vive a Torino e ha appena finito gli esami di maturità. Vorrebbe fare la psicologa ma è destinata invece, alla fine dell'estate, ad entrare in fabbrica, come suo padre. Maria si è costruita un mondo tutto suo, curato in ogni minimo particolare, un mondo che le garantisce un'apparente sicurezza, che di fatto non possiede. Una parte della sua vita è come chiusa in una scatola e ciò che le serve veramente è una chiave che le permetta di aprire quella scatola e di far uscire ciò che la sua mente e il suo cuore rifiutano di accettare. Arriva un momento infatti, in cui, costretta a lasciare l'ambiente protetto in cui è cresciuta, comincia a sentirsi attratta da un'esistenza fatta di cose normali, concrete, che le offre la possibilità di sciogliere le catene alle quali ormai è abituata da troppo tempo. Ma come lasciarsi andare a una nuova vita e smettere di combattere? L'ombra di un fratello ingombrante e di un padre assente continuano a trattenerla in una prigione in apparenza dorata, fino a quando, inaspettatamente Maria dovrà fare i conti con sentimenti nuovi che cambieranno la sua vita per sempre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GSK 08 gennaio 2023Piacevole scoperta
-
Il libro è strutturato in due parti: nelle prime centosettanta pagine narra in prima persona Maria. Questo ci permette innanzitutto di comprendere i suoi sentimenti, ma anche di accompagnarla nella sua crescita, quasi come un romanzo di formazione. Il lettore infatti accompagnerà Maria fino alla scoperta della verità e quindi fino al crollo improvviso delle sue certezze. La seconda parte invece è narrata dal punto di vista della mamma, Lucia. Lucia gioca un ruolo fondamentale in quanto sarà lei a rivelarci la realtà effettiva delle cose e renderci partecipi del trauma che ha scosso Maria. Il romanzo è steso in maniera leggiadra. La scrittura è scorrevole e l’ idea davvero originale. Mi ha tenuta incollata alle pagine e credetemi se vi dico che l’ ho terminato in mezza giornata!! Quella di Maria è una situazione che molti ragazzi si trovano ad affrontare. La sensazione di sentirsi inadeguati, diversi, distanti non ci deve spaventare. Deve essere da stimolo per un confronto. Non dobbiamo mai permettere alle nostre paure di impedirci di vivere esperienze nuove e conoscere gente nuova. Bisogna farsi coraggio e uscire dalla safe zone. Solo allora scopriremo che il lupo gigante di cui avevamo paura non è altro che un coniglio di piccola stazza. Consiglieresti questo libro? Certo che lo consiglierei. È un piccolo tesoro che oltre alla semplice storia, ci regala un preziosissimo insegnamento.
-
Serena Saponaro 01 settembre 2015
Ho un blog e ho avuto il piacere di recensire questo libro, di avere un autografo dell'autrice e di scambiarci anche due parole sui social. Penso che questo libro sia veramente bellissimo, molto profondo, merita davvero.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it