Due testi medievali di cucina nel manoscritto 158 della biblioteca dell'Università di Bologna
Nel 1740 il Cardinale Prospero Lambertini, bolognese di nascita, diventa papa col nome di Benedetto XIV. Uomo colto, amante delle lettere e delle arti, già dal 1725 si occupa dell’Istituto delle Scienze di Bologna. Durante il suo pontificato appoggia il sapere scientifico, che trova il suo sviluppo proprio nel secolo dei Lumi, si occupa di letteratura italiana e straniera. In questa ottica, decide di donare all’Istituto un volume manoscritto del XIV secolo. Si tratta di un codice miscellaneo, attualmente catalogato come codice 158. Il volume rimane sepolto tra gli scaffali di quella che nel frattempo è diventata la Biblioteca Universitaria di Bologna, fino a quando nel XIX secolo due uomini di cultura se ne interessano: Francesco Zambrini e Olindo Guerrini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it