I due volti di gennaio di Hossein Amini - DVD
I due volti di gennaio di Hossein Amini - DVD - 2
I due volti di gennaio di Hossein Amini - DVD
I due volti di gennaio di Hossein Amini - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
I due volti di gennaio
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Grecia 1962. Tre esistenze si incrociano in un torbido triangolo: quella di Chester, elegante e carismatico consulente d'affari americano, di sua moglie Colette, giovane seducente e inquieta, e di Rydal, una guida turistica in fuga dai fantasmi del passato. Tra le rovine del Partenone, Rydal resta affascinato dalla bellezza di Colette e impressionato dalla ricchezza e raffinatezza del marito. Ma non tutto è come sembra: l'apparente affabilità di Chester nasconde un labirinto di segreti, sangue e bugie. Gli eventi prendono una piega sinistra e, dopo un omicidio, in un crescendo di tensione e mistero, nessuno dei tre avrà più sotto controllo le proprie emozioni e i propri istinti...

Dettagli

2013
DVD
8031179939220

Informazioni aggiuntive

  • CDE, 2015
  • Eagle Pictures
  • 96 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
  • Inglese; Italiano; Italiano per non udenti
  • 2,40:1 Wide Screen
  • interviste; dietro le quinte (making of); foto; trailers

Valutazioni e recensioni

  • Alessia Carmicino

    Come Alfred Hitchcock ci ha sempre insegnato, anche l'oggetto più insignificante può servire al meglio il fato nell'innescare la parabola distruttiva di un sano Thriller vecchio stampo: nel caso de i due volti di gennaio, debutto alla regia in un lungometraggio di Hossein Amini, è un braccialetto dimenticato in un taxi a intrecciare la vita di Rydal, americano squattrinato in fuga dal ricordo di un padre oppressivo, a quelle di Colette e Chester MacFarland, coppia borghese all'apparenza felicemente in vacanza e in cerca di divertimenti e buona compagnia. La torrida estate greca del 1962 che vede i protagonisti lottare per la loro sopravvivenza non può non richiamare alla memoria gli esotici scenari de il Talento di Mr Ripley (anche quello tratto da un celebre romanzo di Patricia Highsmith), ma i binari che conducono la storia verso il suo inevitabile epilogo sono molto più classici di quelli che attraversavano il film di Anthony Minghella; il platonico triangolo creato dalle circostanze collassa e implode sotto il peso di gelosia e sospetto, e si distorce all'ombra di un afflato paterno desiderato e divenuto impraticabile. Gli dei stanno a guardare, scelgono il labirinto come teatro della tragedia e lasciano che gli uomini si distruggano nella follia dell'umana debolezza, in fuga da un destino avverso che si compiace dei loro fallimenti: approfittando di poche ma significative svolte Hithcockiane(la scena dell'autobus e quella della scale nel labirinto sono un palese omaggio al Maestro del brivido), la Grecia degli anni 60' offre la cornice necessaria per disorientare i protagonisti e spingerli a fare le scelte più sbagliate in nome del soffocante miraggio di una via d'uscita; a contendersi le attenzioni di una sofisticata Kirsten Dunst un antipatico Oscar Isaac e un Viggo Mortensen tanto fragile, disperato e incapace da rendere impossibile non tifare per lui. Per accompagnare il peregrinare di Rydal e dei MacFarland, la colonna sonora di Alberto Iglesias è una scelta felice e appropriata: dopo l'eccellente Tinker Tailor Soldier Spy, l'artista spagnolo sposa senza difficoltà le atmosfere dei 60s con un altro score avvolgente ed elegante, dove il calore insopportabile dei luoghi e la febbre degli animi trova voce in un sax malinconicamente smarrito in mezzo a una nube di violini: insistenti e accattivanti, come una notte passata a dormire sotto le stelle fumando compulsivamente tutte le sigarette del pacchetto, o un'estenuante camminata lungo le stradine greche tutte ciottoli e calura.

Conosci l'autore

Foto di Kirsten Dunst

Kirsten Dunst

1982, Point Pleasant, New Jersey

Propr. K. Caroline D., attrice statunitense. Inizia la carriera all'età di tre anni come baby-modella per l'agenzia Ford. Con all'attivo più di settanta spot pubblicitari e diversi videoclip, appare al cinema per la prima volta (non accreditata) nell'episodio di F.F. Coppola di New York Stories (1989). La sua filmografia è composta da una lunga serie di ruoli da bambina prodigio hollywoodiana (da Jumanji, 1995, di J. Johnston a Small Soldiers, 1998, di J. Dante) e da alcune prove di sorprendente maturità recitativa (dalla bambina-vampiro in Intervista col vampiro, 1994 di N. Jordan, all'adolescente Lux Lisbon in Il giardino delle vergini suicide, 2000, di S. Coppola). Raggiunge la popolarità internazionale interpretando la ragazza dell'uomo-ragno in Spider-Man (2002), Spider-Man 2 (2004) e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail