Duos For Two Violins - CD Audio di Luciano Berio,Bela Bartok,Mathieu Van Bellen,Maria Milstein
Duos For Two Violins - CD Audio di Luciano Berio,Bela Bartok,Mathieu Van Bellen,Maria Milstein
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Duos For Two Violins
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
31,67 €
31,67 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I celebri violinisti Maria Milstein e Mathieu van Bellen accostano i 44 Duos for Two Violins di Béla Bartók ai 34 Duetti per Due Violini di Luciano Berio. I capolavori in miniatura di Bartók hanno ispirato e deliziato innumerevoli giovani musicisti. Sebbene scritti per bambini, questi duetti sono tutt’altro che infantili: armonie originali, dissonanze sorprendenti e ritmi vivaci sono impiegati per creare una musica dalla profonda carica emotiva: alcuni di essi risultano profondamente tragici, altri feroci, lirici, selvaggi o infuocati. Poche opere catturano la vitalità della musica della tradizione con tanta vividezza quanto questi duetti. Come Bartók, anche Berio compose i suoi «Duetti» come pezzi didattici, dedicando ciascuno dei 34 duetti a un amico, collega o compositore, a cominciare da Béla, in omaggio a Bartók. I brani offrono un caleidoscopio di stili, riflettendo i legami personali di Berio con i dedicatari dei brani.

Dettagli

28 marzo 2025
0723385474258

Conosci l'autore

Foto di Luciano Berio

Luciano Berio

1925, Oneglia, oggi Imperia

Compositore. Studiò con Ghedini a Milano e nel 1951 con Dallapiccola negli Stati Uniti. Tra i primi a dedicarsi in Italia alla musica elettronica, fondò con Bruno Maderna nel 1954 a Milano lo Studio di fonologia musicale della rai. Ha insegnato in varie università americane (fra l'altro, alla Juilliard School di New York, 1965-71), a Darmstadt (1963), a Colonia e all'ircam di Parigi. Sin dagli anni '50 si accostò alle sperimentazioni dell'avanguardia con un atteggiamento avventuroso, ma guidato da una concretezza empirica che lo ha portato a subordinare gli orizzonti strutturali alle qualità plastiche della materia sonora, come per esempio già appare in Nones per orchestra, su una serie di 13 suoni (1954), nei lavori elettronici imperniati sul rapporto suono/parola (Thema. Omaggio a Joyce,...

Foto di Bela Bartok

Bela Bartok

1881, Nagyszentmiklós, Transilvania

Compositore e pianista ungherese.L'attività di pianista e di etnomusicologo. La sua prima educazione avvenne in un ambiente familiare dominato dall'amore per la musica. Fu la madre a insegnargli i rudimenti del pianoforte; poi, nel 1893, B. intraprese a Bratislava, con L. Erkel, gli studi di composizione, che completò (1899-1903) all'Accademia musicale di Budapest. Negli anni successivi, mentre iniziava la sua intensa attività di pianista, cominciò a coltivare un appassionato interesse per il canto popolare ungherese e balcanico, dedicandosi con Kodály alla raccolta e allo studio dei suoi documenti. Insegnante di pianoforte, dal 1907, all'Accademia di Budapest, proseguì con grande successo la carriera concertistica in patria e all'estero, esibendosi spesso anche insieme alla moglie, pure pianista,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail