Easy Rider di Dennis Hopper - Blu-ray
Easy Rider di Dennis Hopper - Blu-ray
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Easy Rider
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Negli anni Sessanta, a cavallo di due moto due uomini viaggiano attraverso l'America diretti al carnevale di New Orleans. Lungo la strada visitano una comunità hippy, fanno amicizia con un avvocato ubriacone, finiscono in carcere, vengono aggrediti da un gruppo di razzisti. Alla fine sono uccisi a fucilate, quasi per scherzo, da un camionista.

Dettagli

Blu-ray
Vietato ai minori di 14 anni
8013123033895

Informazioni aggiuntive

  • Columbia TriStar Home Entertainment, 2013
  • Eagle Pictures
  • 94 min
  • Italiano (Dolby True HD 5.1);Inglese (Dolby True HD 5.1);Spagnolo (Dolby True HD 5.1);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Danese; Finlandese; Hindi; Inglese; Inglese per non udenti; Italiano; Norvegese; Portoghese; Spagnolo; Svedese
  • 1,85:1 Wide Screen
  • commenti tecnici: commento di Dennis Hopper; speciale: "Easy Rider: ribellione e libertà"

Valutazioni e recensioni

  • Mauros

    Un classico imperdibile

  • aleevadh
    Film molto piacevole

    Film molto bello

  • GIANLUCA PERRINO

    Dennis Hopper, Jack Nicholson, Peter Fonda... Basterebbero questi nomi a rendere idea di che film straordinario sia Easy Rider. E' il film che ha inaugurato la New Hollywood e ha interpretato lo spirito della fine degli anni Sessanta. La qualità dell'immagine è molto curata e i contenuti speciali rivelano dei restroscena della lavorazione del film non da poco, grazie al commento del regista (Hopper). E' un film sperimentale, ma anche adatto a tutti i tipi di pubblico dato che parla del sogno americano in termini molto attuali ma con l'occhio degli anni sessanta ovvero la voglia sfrenata di contestazione e libertà. Easy Rider - Libertà e paura è infatti il sottotitolo al film. Lo consiglio vivamente a tutti gli amanti del cinema americano.

Conosci l'autore

Foto di Dennis Hopper

Dennis Hopper

1936, Dodge City, Kansas

Propr. D. Lee H., attore e regista statunitense. A fianco di J. Dean in Gioventù bruciata (1955) di N. Ray e in Il gigante (1956) di G. Stevens, si impone come attore con l'acido e spettacolare Il serpente di fuoco (1967) di R. Corman e come regista-attore con Easy Rider (1969), uno dei manifesti della controcultura americana. La storia dei due motociclisti hippy on the road che vengono fermati a fucilate viene assunta infatti come l'incarnazione delle paure della classe media americana. Nel 1971 dirige Fuga da Hollywood, film bizzarro, inconsueto e di nessun successo economico, tanto da alienargli per dieci anni la possibilità di girare. Il suo stile registico è spesso duro, aggressivo fino alla sgradevolezza. È il caso di Out of the Blue (1980), cronaca della sopravvivenza di una ragazza...

Foto di Peter Fonda

Peter Fonda

1940, New York

"Propr. P. Henry F., attore e regista statunitense. Figlio di Henry e fratello di Jane F., inizia giovanissimo in teatro. Studia poi recitazione e nel 1962 ottiene un notevole successo a Broadway. Nel 1963 è impegnato in I vincitori, film di guerra di C. Foreman, e Il sole nella stanza di H. Keller, con S. Dee, in cui è un giovane dottore. Si fa poi notare dalla critica nell'inquietante Lilith, la dea dell'amore (di R. Rossen, 1964) per la convincente interpretazione di un alienato mentale. Nel 1966 recita in I selvaggi di R. Corman, precorrendo l'atmosfera di Easy Rider. Sempre diretto da Corman, nel 1967 cerca sé stesso attraverso gli stupefacenti in Il serpente di fuoco, film tutto retto sulla sua performance e sulle sequenze psichedeliche. Accanto alla sorella lo si trova poi nel primo...

Foto di Dennis Hopper

Dennis Hopper

1936, Dodge City, Kansas

Propr. D. Lee H., attore e regista statunitense. A fianco di J. Dean in Gioventù bruciata (1955) di N. Ray e in Il gigante (1956) di G. Stevens, si impone come attore con l'acido e spettacolare Il serpente di fuoco (1967) di R. Corman e come regista-attore con Easy Rider (1969), uno dei manifesti della controcultura americana. La storia dei due motociclisti hippy on the road che vengono fermati a fucilate viene assunta infatti come l'incarnazione delle paure della classe media americana. Nel 1971 dirige Fuga da Hollywood, film bizzarro, inconsueto e di nessun successo economico, tanto da alienargli per dieci anni la possibilità di girare. Il suo stile registico è spesso duro, aggressivo fino alla sgradevolezza. È il caso di Out of the Blue (1980), cronaca della sopravvivenza di una ragazza...

Foto di Jack Nicholson

Jack Nicholson

1937, Neptune, New Jersey

"Nome d'arte di John Joseph N., attore statunitense. Raggiunge Hollywood all'età di diciassette anni, trovando lavoro presso la casa di produzione mgm in attesa di ottenere qualche scrittura per la tv. Grazie al suo talento innato per la recitazione, dovuto a una personalità esuberante e istrionica, a partire dal 1958 entra nella scuderia di R. Corman, regista specializzato in horror che si avvale di lui in diversi film, da La piccola bottega degli orrori (1960) a Il massacro del giorno di San Valentino (1967). Nel frattempo si impegna anche nella sceneggiatura collaborando con M. Hellman, fautore di uno stile western molto personale e antitradizionalista. Per questi scrive e recita in Le colline blu (1966), racconto di vita quotidiana di tre cowboy talmente «destrutturato» e di budget ridotto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it