Il gioco delle parti. Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento - Laura Schettini - copertina
Il gioco delle parti. Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento - Laura Schettini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Il gioco delle parti. Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Dalla metà dell'Ottocento importanti cambiamenti nel mondo dell'editoria, della cultura scientifica, di costume e sociali, fanno dei travestimenti di genere una questione che accende gli animi, di cui si occupano l'opinione pubblica, la stampa, la pubblica sicurezza, la comunità scientifica. Nello stesso periodo nuovi attori sociali, come le "donne nuove" o gli omosessuali, ricorrono ampiamente al travestitismo come pratica di costruzione e svelamento dell'identità, sfidando sul piano simbolico i modelli di mascolinità e femminilità dominanti. Attraverso un copioso e vario apparato documentario questo libro ricostruisce come il campo dei travestimenti, al crocevia di importanti processi sociali, finisca per rappresentare nell'Italia fin de siécle uno dei terreni più importanti di confronto/conflitto tra istanze di rinnovamento e di conservazione rispetto ai modelli di sessualità e di genere.

Dettagli

1 gennaio 2011
VI-250 p.
9788800740722

Valutazioni e recensioni

  • Salvatore
    "Il travestitismo: tra emarginazione e resistenza"

    Questo libro pone la lente di ingrandimento su una tematica di cui si parla troppo poco, ma mi ha anche permesso di riflettere su come le persone che hanno usato il travestitismo a loro favore e non, pur essendo spesso emarginate e stigmatizzate dalla società, abbiano creato spazi di resistenza, supporto e solidarietà. Attraverso una serie di storie individuali, Schettini esplora il mondo del travestitismo, raccontando esperienze personali che vanno oltre il pregiudizio e la retorica che da sempre circondano questa realtà. Ogni racconto è un pezzo di una narrazione più grande, che illumina l'intensità e la resilienza di chi ha vissuto sotto il peso del disprezzo sociale, ma che ha anche trovato la forza di costruire comunità sicure, al riparo da giudizi e violenza. Ciò che mi ha colpito maggiormente è stato il modo in cui Schettini ha analizzato la retorica negativa e stigmatizzante che è stata storicamente usata per descrivere queste persone, mostrando come questo atteggiamento sia un problema ancora attualissimo. La sua ricerca è accurata e sensibile, senza tralasciare neppure i dettagli più complessi della psicologia e della cultura che permeano il fenomeno del travestitismo. In conclusione, questo libro è un lavoro fondamentale per chiunque voglia comprendere meglio non solo il travestitismo, ma anche la più ampia questione della marginalizzazione nel mondo Queer. Laura Schettini ha scritto un'opera potente, che non lascia nulla di inesplorato, e che è in grado di scuotere e sensibilizzare il lettore e la lettrice su una tematica che merita attenzione e rispetto.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it