The Ebb-Tide - Robert Louis Stevenson,Lloyd Osbourne - cover
The Ebb-Tide - Robert Louis Stevenson,Lloyd Osbourne - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Ebb-Tide
Disponibilità in 2 settimane
8,10 €
8,10 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


The Ebb-Tide (1894) is a novel by Robert Louis Stevenson and Lloyd Osbourne. Published the year of Stevenson's death from tuberculosis, the last of three collaborations between the legendary Scottish storyteller and his stepson is a story of adventure, friendship, and greed. Although less popular than other titles in Stevenson's body of work, the novel has been recognized for its pointed critique of British and American imperialism in the South Pacific. Tossed by the waves of fate, three beggars frequent the ports of Tahiti in search of money and food for survival. When a merchant schooner devastated by smallpox docks at Papeete in need of new officers, the only men willing to take the job are Davis, Herrick, and Huish. A former sea captain, Davis takes charge of the vessel filled with crates of champagne, but soon the men find their cargo too tempting to leave untested. As the crew descends into drunkenness, Huish-the only beggar born into poverty, the only one among them who understands the value of a job-takes control of the schooner. As they near their final destination, as the men begin to worry about the missing cargo and lack of food, a plot to overthrow the officers takes form. With a beautifully designed cover and professionally typeset manuscript, this edition of Robert Louis Stevenson and Lloyd Osbourne's The Ebb-Tide is a classic work of adventure fiction reimagined for modern readers.

Dettagli

130 p.
Testo in English
203 x 127 mm
9781513291222

Conosci l'autore

Foto di Robert Louis Stevenson

Robert Louis Stevenson

1850, Edimburgo

Scrittore inglese. Dopo una giovinezza ribelle, in polemica col padre e con il puritanesimo borghese del suo ambiente, diventò avvocato, senza però mai esercitare la professione. Malato di tubercolosi - e quindi alla ricerca di un clima più adatto ai suoi problemi di salute - e per spirito d’avventura, viaggiò a lungo in Europa e in America, collaborando a periodici con novelle, saggi e poesie. Tusitala -il narratore di storie- così lo chiamavano gli indigeni delle isole Samoa, dove Stevenson visse gli ultimi anni della sua vita.Nel 1879 sposò un’americana divorziata - Fanny Vandegrift -, madre di due figli e di dieci anni maggiore di lui. Non essendoci problemi economici, nel 1888 potè partire per una lunga crociera nel Pacifico....

Foto di Lloyd Osbourne

Lloyd Osbourne

1868, San Francisco

Samuel Lloyd Osbourne era figlio di Samuel Osbourne e Fanny Van de Grift. Divorziata dal marito, la madre sposerà il 19 maggio 1880 Robert Louis Stevenson. Con la sorella maggiore Isobel (1858-1953), scrisse Memories of Vailima (1902), ricordi del periodo passato con Stevenson nelle isole Samoa.Nel 1889 Stevenson scrisse La cassa sbagliata, basato proprio su un'idea del figliastro.Si tratta del primo ed unico romanzo umoristico dell’autore: due anni prima il figliastro Lloyd Osbourne gli aveva fatto leggere un suo appunto che conquistò subito il patrigno, il quale vide immediatamente quale meccanismo narrativo ingegnoso, fantastico, bizzarro, frenetico e stralunato si nascondesse in quell’abbozzo: delle 128 pagine scritte a mano dell’originale, 105 sono di pugno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it