L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Salvare le ossa" (Salvage the Bones, 2011), potente romanzo di Jesmyn Ward e vincitore del National Book Award, è ambientato a Bois Sauvage, cittadina immaginaria del Mississippi, nei dieci giorni precedenti l’uragano Katrina. Al centro c’è Esch, quindicenne afroamericana che vive con il padre alcolizzato e i fratelli in una zona rurale e isolata. La madre è morta partorendo l’ultimo figlio e, mentre la famiglia si prepara con pochi mezzi alla tempesta imminente, Esch scopre di essere incinta. Narrato in prima persona con uno stile lirico e viscerale, il romanzo intreccia il mito di Medea con la realtà brutale del Sud degli Stati Uniti, offrendo una riflessione potente sulla maternità, il corpo femminile, l’adolescenza e la sopravvivenza. Ward fonde racconto di formazione e denuncia sociale, mettendo al centro una voce giovane, povera, marginalizzata. La scelta narrativa è insieme letteraria e politica: Katrina non è solo una catastrofe naturale, ma il sintomo estremo di un disastro sistemico già in corso — fatto di povertà, disuguaglianze razziali, assenza di infrastrutture e indifferenza istituzionale. L’uragano si avvicina lentamente, come una minaccia inevitabile, e scandisce la struttura del romanzo capitolo dopo capitolo. Un nodo tematico centrale è anche il legame tra Skeetah, uno dei fratelli, e la sua pitbull China, madre di una cucciolata. I combattimenti tra cani, presentati con crudezza e compassione, riflettono la durezza dell’ambiente in cui i personaggi vivono: sono al tempo stesso fonte di reddito, tradizione culturale e metafora delle tensioni tra amore, violenza e istinto di sopravvivenza. Salvare le ossa ridefinisce i margini della narrazione americana contemporanea, affermandosi come un’opera intensa, stratificata e necessaria.
Jesmyn Ward è senza dubbio una delle scrittrici più importanti degli ultimi anni, una voce forte e coraggiosa che racconta le sue storie dal Sud degli Stati Uniti e ci mostra l’America che i media e la letteratura più popolari non raccontano: l’America divisa dal colore della pelle che genera e tiene vive le differenze fra le classi sociali, la povertà, la disoccupazione, l’alienazione sociale di chi vive ai margini e cerca conforto nelle dipendenze e vive di espedienti. Salvare le ossa è il più bello dei libri della trilogia di Bois Sauvage, è una storia che appassiona e commuove e fa vibrare le corde delle nostre emozioni. Consiglio di iniziare la lettura da qui per poi proseguire con gli altri libri dell’autrice, sia i romanzi che il memoir di Sotto la falce. In attesa della prossima pubblicazione…
Questo racconto mi ha convinto per l'ambientazione e lo spaccato di vita di una piccola comunità familiare e di amici. Ho apprezzato meno lo stile della scrittura: io preferisco una prosa asciutta, realistica e precisa. Ne consiglio la lettura perchè al di là del gusto personale della scrittura, la storia mi ha emozionato e mi ha offerto uno sguardo crudo su una America non scintillante e vincente, che mi ha ricordato i libri di John Steinbeck
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore