Non ho vissuto gli anni della guerra civile(1943-45) in Italia,li ho studiati sui libri,li ho conosciuti ascoltando i racconti di mia nonna che in quegli anni,sfollata,resisteva agli eventi e dava alla luce la sua prima figlia,mia madre,ma questo libro mi ha completamente catapultata in quel passato. Attenta e rigorosa ricostruzione storica basata sui fascicoli dei processi,intrapresi contro i collaborazionisti dopo il 25 aprile 1945 o sulle lettere di emigrati come Italo,intreccio di paura,coraggio,solidarietà,egoismo,contesto fluttuante in cui si muovono e "oscillano"gli uomini in grigio,le vite di coloro che non furono protagonisti ma che talvolta senza rendersene conto lo diventarono,costretti dagli eventi, un'Italia dove tutti si dilaniavano e si ammazzavano. Il cuore si ferma e poi ricomincia a battere,tanta la partecipazione e gli uomini in grigio diventano concreti. Una forma originale di lavoro storico,una lente sul vissuto,sulle storie vere di persone comuni e una domanda sempre presente rivolta al lettore,a noi: che cosa avresti fatto tu? che ruolo avresti scelto? è bene riflettere e "ancorarci prima di iniziare a oscillare anche noi" Carlo Greppi storico eccezionale con profonda umanità libro consigliato a tutti,agli amanti della storia e della verità Nicoletta Passaretti
Uomini in grigio. Storie di gente comune nell'Italia della guerra civile
Il periodo più buio della storia d’Italia. E una domanda: cosa sarebbe stato ciascuno di noi sotto la Repubblica di Salò? Ben pochi fra quanti vennero investiti dalla guerra civile che seguì l’8 settembre 1943 furono senza dubbio carnefici o vittime senza scampo. La verità è che tutti cercarono, ogni giorno, di prendere decisioni e di sopravvivere in un contesto sempre più difficile da leggere e da navigare. Carlo Greppi ripercorre le traiettorie di alcune persone “normali” – non nazisti, non ebrei, non partigiani – scavando nelle ragioni che le hanno portate a seguire una strada o un’altra. Interrogando la documentazione d’archivio e intrecciandola alla storia orale e agli scritti memorialistici, questo libro rievoca vicende di arresti, delazioni, confessioni, condanne, uccisioni, portando alla luce le storie di “uomini in grigio”, le cui scelte e vicende potrebbero essere quelle di ognuno di noi. Una ricerca originale che coniuga il rigore del saggio storiografico con un’appassionata forza narrativa, uno strumento prezioso per evitare facili schematismi. Perché, come ha scritto Valentina Pisanty, “è nei confronti di questi personaggi ambivalenti che, per la maggior parte di noi, dovrebbe scattare una scomoda identificazione, ed è con le loro – e con le nostre – contraddizioni (il ‘legno storto dell’umanità’) che bisognerebbe fare i conti se davvero si ambisse a ricavare qualche insegnamento realistico dalla storia”. Per farlo, in perenne fuga tra uno stereotipo e l’altro, la scrittura storiografica si colora di narrativa, i personaggi storici escono dai documenti ed entrano in un racconto orchestrato con sapienza. E interrogano così ogni lettore: cosa avresti fatto, tu? Che ruolo avresti scelto? E come avresti convissuto con le tue scelte?
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows