Il libro e i frammenti dei «Poeti Nuovi»
Gaio Valerio Catullo, massimo esponente della scuola dei "poeti nuovi" o neóteroi ispirati al greco Callimaco, nonché uno dei maggiori poeti latini, lascia una produzione poetica giunta a noi in forma di Liber, successivamente suddiviso in tre parti: le nugae, brevi carmi in metri diversi; i carmina docta d'impronta alessandrina, per la maggior parte in esametri e distici elegiaci; e gli epigrammi, brevi liriche in distici elegiaci di argomento prevalentemente erotico. Si tratta di una forma di poesia breve ed erudita, attenta al tratteggio di episodi semplici e quotidiani di evidente matrice callimachea. La versione digitale del Liber catulliano, approntata oggi da Utet e corredata da un apparato critico di pregio e dal testo latino originale, si completa dei frammenti lirici di altri poeti minori tra cui: Valerio Edìtuo, Q. Lutazio Càtulo, Porcio Lìcino, Papinio, Manilio, Gneo Marzio, Sueio, Levio, Gaio Elvio Cinna, Gaio Licinio Calvo, Quinto Corneficio, Quinto Scevola, Tìcida, Publio Volunnio Eutrapelo, Gaio Cornelio Gallo, Marco Furio Bibaculo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows