Ebraismo laico. La sua storia e il suo senso oggi
Il termine "ebreo" (ivrí) significa discendente di Ever, avo di Abramo, o colui che proviene dall'"oltre" (ever). Esso indica sia l'appartenenza a una nazione vivente nella storia, in fecondo scambio con altre nazioni, sia il legame con un Dio trascendente il tempo. Da questa duplicità consegue la laicità come dimensione intrinseca all'ebraismo. Presente nella Bibbia ebraica, eclissatosi durante il Medio Evo e la Controriforma, tornato alla ribalta nell'età dell'emancipazione, l'ebraismo laico è esempio di un orientamento in grado di coniugare tradizione religiosa e pensiero secolare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it