Libro che non ti aspetti. Difficoltosa la lettura iniziale ma man mano si svela la straordinarietà del racconto
Ecco la storia
Il romanzo parte, non casualmente, al condizionale: "Sarebbe la storia di un dittatore agorafobico" che, volendo andare a vivere tranquillamente in Europa e sfuggire all'orribile destino predettogli da una maga, sceglie un sosia, che a sua volta sceglie un sosia, che a sua volta sceglie un sosia… Inizialmente uguale come una goccia d'acqua al dittatore, a sua volta simile a Rodolfo Valentino, lentamente il sosia, per inavvertibili ma costanti cambiamenti, diventa simile a Quasimodo, pur mantenendo una leggera somiglianza con il modello originario. Il popolo di Teresina, però, attribuisce il cambiamento all'usura della politica. Teresina, già, un piccolo stato dell'America Latina, del Brasile in realtà, anche se è un nome di fantasia. E "Quello che so di Teresina" è la seconda parte del romanzo, una breccia sul "dietro le quinte", nell'officina del romanzo, a illuminare il punto di partenza della storia, il nucleo generatore di tutta la vicenda. Abbiamo così un'incursione autobiografica, un mosaico di frammenti, paesaggi, volti, storie, lettere, voci di amici scomparsi, fino alla rievocazione di un viaggio compiuto da Pennac nell'interno del Brasile seguito da un atterraggio di emergenza a Teresina e qui, la visione, di notte, in una piazza circolare deserta e buia, di due uomini appoggiati a una bicicletta, sotto un lampione, che ridono di una luce livida ai loro piedi. Quando Pennac e i suoi amici si avvicinano scoprono che quella luce è un vecchio televisore accesso, rozzamente collegato al lampione, e gli uomini stanno vedendo La corsa all'oro, di Chaplin. Da questo ricordo, da questa "finestra" parte tutta la storia, tutto il romanzo. La terza parte, "La finestra", narra il destino del primo sosia, il quale, innamoratosi per caso del cinema, lascia Teresina per diventare un grande attore. Forse vale la pena di aggiungere che in realtà riuscirà solo a diventare un sosia di Rodolfo Valentino e morirà, solo, in una sala cinematografica di Chicago durante la proiezione de Il grande dittatore. Nella penultima parte, "La tentazione dell'Interno", autobiografismo e narrazione si intrecciano sapientemente alle riflessioni sulla nascita dei personaggi. E a occupare il centro della scena è proprio un personaggio, Sonia, la maschera che trova il corpo senza vita del sosia nel cinema, che, con un passaggio insolito, passa dallo statuto di personaggio a quello di persona reale, e diventa disegnatrice, oggi anziana signora che Pennac e la moglie Minne incontrano a Parigi per saperne di più sul personaggio del sosia. Inframmezzate così a riflessioni e ad amabili "fuori tema", seguiamo le chiacchierate, gli incontri dell'autore con il proprio personaggio fattosi persona in carne ossa e ben disposto a fare le pulci al romanzo che la racconta, a rettificare dettagli, a storcere il naso davanti a interpretazioni che non condivide. Raccontata la proprio storia, Sonia chiede in cambio all'autore la fine della storia: che ne è del secondo sosia? Come va a finire la vicenda? Ecco la storia, ovvero ci è stata raccontata una storia, che a sua volta si basa su storie reali, che a loro volta danno vita a dei racconti, e in una sorta di cerchio magico assistiamo alla fusione delle due dimensioni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Pagine:0
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Vale❤️ 14 gennaio 2022Inaspettato
-
Ho letto tutti i libri di Pennac e tutti mi sono piaciuti, tanto che oggi lui è il mio autore preferito. E decisamente non ho trovato nulla di male in questo libro. Premetto che non è certo uno dei migliori, ma è sicuramente molto meglio di altri miliardi di libri in circolazione e sono contenta che sia stato in vetta alle classifiche. La storia è perfetta. Molto interessante anche la parte autobiografica e il capitolo finale. E' un autore che scrive quello che sente e come si sente di raccontarlo.
-
Odio doverlo dire...ma un brutto colpo per uno come me che ha amato tantissimo la saga dei Malaussène...un libro che non mi ha dato la benchè minima emozione,e -cosa rara per me- più volte mi ha spinto a vedere quante pagine mancassero alla fine sperando che ne fossero il meno possibile (sono stato molto tentato di applicare una o più delle "regole del lettore" caldeggiate dallo stesso Pennac...). Eppure l'idea di base era molto stimolante,sviluppata però senza estro e forse convinzione...vabbè,e pur vero che Pennac già nelle ultime battute della saga Malaussène mi era parso mostrare un po' la corda, però qui mi ha deluso abbastanza(forse per questo la mia critica magari è anche un po' esageratamente negativa...)
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows