Economia antropocentrica. La necessaria centralità dell'uomo per lo sviluppo economico
La crisi che ha investito i mercati finanziari, propagandosi anche all'economia reale, evidenzia la necessità di rivedere alcuni concetti alla base della relazione tra economia, finanza e sviluppo. L'auspicato cambiamento non può essere perseguito solo con l'introduzione di nuove norme, ma deve essere raggiunto agendo sulla formazione dell'uomo e instillando nella società un nuovo concetto di benessere più coincidente con la felicità. Se si parte da questa prospettiva, l'attenzione dell'economia si sposta dal capitale all'uomo, ai valori che egli incarna e alle conseguenti azioni che compie per la realizzazione di sé. In tal senso si intende l'espressione "economia antropocentrica" che costituisce il titolo di questo libro. Lo spostamento della funzione di utilità dall'accrescimento del capitale all'incremento del benessere dell'uomo (antropocentrismo), implica un recupero delle passate radici delle scienze economiche che ponevano al centro degli interessi il soddisfacimento dei bisogni umani attraverso un utilizzo efficiente delle limitate risorse.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:30 luglio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it